Da segnare subito in agenda! Il 13, 14 e 15 giugno torna Aperti per Voi sotto le Stelleuna grande festa diffusa in tutta Italia con eventi nei siti Aperti per Voi e visite a luoghi inconsueti, aperti eccezionalmente per l’occasione grazie all’accoglienza dei preziosi volontari del Touring

Saranno oltre 100 gli appuntamenti in 50 città, ispirati a cinque filoni tematici che faranno da filo conduttore delle esperienze di scoperta: luoghi del viaggio, luoghi della letteratura, luoghi dei saperi e delle tradizioni, luoghi dell'arte e dimore storiche, tra arte e istituzioni. Palazzi, chiese, teatri, archivi e luoghi d’arte saranno protagonisti di aperture straordinarie e serali, per permettere a tutti di scoprire e riscoprire luoghi e dettagli di ambienti suggestivi, fino al tramonto e aspettando le stelle. 

LE ANTICIPAZIONI 2025

Ecco qualche anticipazione. Da nord a sud sarà possibile visitare eccezionalmente delle vere e proprie chicche delle nostre città: dal dietro le quinte del Piccolo Teatro di Milano, per scoprire la storia e la quotidianità del primo teatro pubblico italiano, all’Ente de Carolis di Sassari, che aprirà le porte del Teatro Comunale, e al Teatro Giuseppe Curci di Barletta; dalla scoperta della lavorazione e della decorazione del vetro grazie al racconto e all’esperienza dei maestri delle Vetrerie di Empoli alla visita dell’antico Monastero di Santa Monica a Cremona, oggi sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che si contraddistingue per essere un luogo unico dove tecnologie avanzate, storia e arte sono fuse in un ambiente ideale per lo sviluppo di un progetto culturale e formativo speciale, e ancora Casa Sciascia a Racalmuto (AG), casa d'infanzia dello scrittore, in cui tornò a vivere nel 1958 e dove scrisse i primi libri.

Barletta, Teatro Curci - foto teatrocurci.it

E ancora, la meravigliosa volta stellata di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano, che con i suoi 4000 metri quadri di affreschi si attesta come uno degli esempi più compiuti del Rinascimento lombardo, passando da Palazzo Gaifami a Brescia, tra i più importanti esempi di dimora barocca della città e ora sede della Croce Bianca di Brescia ODV - associazione per la pubblica assistenza, con i suoi scenografici affreschi e l’imponente scalone d’onore; Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB), con le sale sfarzose e il meraviglioso giardino all’italiana che sarà visitabile con la suggestiva luce della sera e Villa dei Volusii Saturnini a Fiano Romano, dove la scoperta di questo interessante sito archeologico del I sec. d.C. sarà accompagnata dal suggestivo spettacolo itinerante “Notte delle metamorfosi” scritto e ideato da Davide Rondoni in collaborazione con Autostrade per l’Italia, fino all’Archivio Miela Reina a Trieste, una delle voci più importanti e significative dell'arte triestina del secondo Novecento. 

Milano, San Maurizio al Monastero Maggiore

Novità di questa quinta edizione saranno le passeggiate letterarie, ideate in collaborazione con Mappaletteraria.it, che sveleranno ai partecipanti degli scorci inediti, e poetici, di Chiari (BS), Genova e Perugia e un’appassionante visita serale alla scoperta della Street Art di Pisa

Non mancherà, come ormai da tradizione, l’accoglienza in importanti dimore storiche del passato, oggi sede di istituzioni, che conservano importanti testimonianze storiche e artistiche: Palazzo Isimbardi (sede della Città metropolitana di Milano) e Palazzo Clerici sede di ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) che sveleranno le straordinarie testimonianze pittoriche del Tiepolo; Palazzo Diotti, con le sue importanti testimonianze storiche; Palazzo Alvaro a Reggio Calabria, che nella sua Sala Rossa ospita una curiosa tela che raffigura il fenomeno ottico della "Fata Morgana”.

Milano, Palazzo Clerici
Reggio Calabria, Palazzo Alvaro

E ancora la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, appena fuori Roma, con il suo patrimonio storico e naturalistico arricchito da opere d’arte e di design contemporanee, dal 2018 luogo coinvolto dal progetto Aperti per Voi, e il Palazzo Camerini Bembo a Padova, abitazione che dal 1527,  proprio durante la proprietà del Cardinale Bembo, fu meta di artisti e letterati del tempo e che oggi ospita il Museo Storico della Terza Armata, appartenente al Comando Forze Operative Nord dell'Esercito, dedicato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale e specificamente della zona del Carso e del basso Piave, che furono le zone di operazione della Terza Armata. Infine Palazzo Pisani a Venezia, il più grande palazzo nobiliare e con la terrazza panoramica più alta della città, da cui è possibile godere di una vista panoramica mozzafiato su Venezia e la sua laguna. Un viaggio suggestivo nel Settecento veneziano accompagnati dalla musica classica del Conservatorio Benedetto Marcello.

Castelporziano (RM), la Tenuta Presidenziale

Il programma è ricchissimo e, insieme ai luoghi coinvolti eccezionalmente per l’occasione, tocca anche numerosi siti già parte del progetto Aperti per Voi, che quest’anno festeggia i suoi primi 20 anni di attività. 

Per scoprire tutti i programmi, le modalità di prenotazione (dove prevista) e di visita, da metà maggio sarà attivo il sito sottolestelle.touringclub.it. Ti aspettiamo!