«Valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese significa anche prendersene cura in modo attivo. Attraverso il nostro volontariato e il sostegno all’iniziativa Aperti per Voi del Touring Club Italiano, contribuiamo alla tutela e alla fruizione di luoghi d’arte e cultura. Quest’anno abbiamo scelto di ampliare il nostro impegno in nuove città, toccando territori di grande interesse artistico dove Enel è presente, rafforzando così il legame con le comunità locali». 

Con queste parole Aldo Forte, Head of People & Organization Italy di Enel, ha salutato la collaborazione nell’ambito del volontariato d’impresa nata tra il primo operatore italiano nel settore dell’energia e il TCI. Iniziativa che ha visto coinvolti un centinaio di dipendenti di Enel, presenti insieme ai Volontari del Touring Club Italiano – nei mesi di luglio e settembre – per garantire l’accoglienza a cittadini e turisti in 14 luoghi Aperti per Voi di 11 diverse località di tutta Italia.

I Volontari Enel, sempre affiancati nel corso dell’attività dai Volontari Touring, hanno in questa occasione ampliato il proprio bagaglio culturale e, nell’accogliere i visitatori nei luoghi Aperti per Voi, sono stati di supporto ai siti e ne hanno raccontato le particolarità, rendendoli meglio fruibili.

L’impegno delle imprese per il bene comune è una responsabilità che va oltre il perimetro delle attività aziendali e sta diventando sempre più un asset integrato nelle strategie d’impresa. Soprattutto perché uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile è proprio legato all’attivazione di partnership che abbiano ricadute positive sui territori e sulle comunità interessate. Per le imprese il costruire relazioni con enti del terzo settore rappresenta l’opportunità di sviluppare un’attitudine proattiva verso il proprio contesto di riferimento.

La triangolazione tra enti no profit, quali il Touring Club Italiano, grandi aziende come Enel e cittadini impegnati nel volontariato può realmente fare la differenza nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Come in questo caso: dal 2005 Aperti per Voi rende possibile l’accesso a complessi museali, siti archeologici, chiese e palazzi storici che meritano di essere scoperti e meglio conosciuti ma sono solitamente chiusi o con accesso limitato.

La Chiesa Anglicana Holy Cross a Palermo, luogo Aperti per Voi

Le testimonianze dei dipendenti

Abbiamo chiesto ai dipendenti Enel di raccontarci la loro esperienza di volontariato d'impresa. Ecco le loro testimonianze nei luoghi Aperti per Voi dove sono stati protagonisti (cliccare sul nome della città).

  • Bergamo (Chiesa di Santa Maria Maggiore)
  • Bologna (Cappella Bentivoglio)
  • Brindisi (Cripta del Monumento al Marinaio di Italia)
  • Caserta (Teatro di Corte della Reggia di Caserta)
  • Genova (Abbazia di Santo Stefano)
  • Oristano (Chiesa del Carmine)
  • Padova (Museo Diocesano e MUSME)
  • Palermo (Chiesa Anglicana Holy Cross)
  • Partanna (TP) (Chiesa Madre)
  • Siena (Chiesa di San Raimondo al Refugio)
  • Torino (Chiesa dello Spirito Santo e Giardini Reali)
Dipendenti Enel alla Chiesa di San Raimondo al Refugio, Siena, luogo Aperti per Voi

INFORMAZIONI

Scegli le proposte del Touring Club Italiano per le tue attività di volontariato di impresa e team building.
Prendiamoci cura dell’Italia come bene comune!
Info: email eventiemanifestazioni@touringclub.it.