La Galleria Vittorio Emanuele a Milano è uno dei luoghi iconici della città sin dalla sua inaugurazione, nel 1878. Passeggiare con il naso all'insù da Piazza del Duomo a Piazza della Scala è una delle abitudini preferite di milanesi e turisti. O anche guardarla dall'alto, visto che nel 2024 sono state riaperte le storiche passerelle in ferro utilizzate per la manutenzione, un camminamento sospeso sopra le volte vetrate della galleria a 40 metri d’altezza, ora chiamato Highline.

La novità è che da quest'anno ci sarà anche un altro spazio dove respirare la storia di Milano: si tratta della Sala dell’Orologio, collocata sopra l’arco trionfale d’ingresso della Galleria da piazza del Duomo. Un segreto ben conservato della Milano degli anni Trenta (era la sede della centrale di regolazione via cavo degli orologi pubblici di Milano), che Highline sta trasformando in un luogo di incontro dove dar voce a giovani artisti. Qui prenderà vita Artspaceuno spazio espositivo per mostre, conferenze, workshop ed eventi di varia natura.

Call for Artist Highline Milano

Per inaugurare lo spazio, Highline ha chiesto la collaborazione di Touring Club e dell'Accademia di Brera. L'Archivio storico della nostra fondazione ha fornito alcuni scatti della Milano del passato, che gli studenti dell'Accademia di Brera sono chiamati a reinterpretare in chiave artistica in un contest ad hoc, attraverso grafica, pittura, fotografia, arte digitale, video, VR/AR, scultura leggera, sound design o installazioni mixed-media.

Le opere scelte saranno le protagonista della prima esposizione della Sala dell'Orologio, entro la fine del 2025. «La mostra, che sarà chiamata “Il cuore di Milano tra passato, presente e futuro" intende valorizzare l’incontro tra eredità storica e creatività contemporanea, in un progetto che coinvolge attivamente giovani artisti e promuove un dialogo tra passato, presente e futuro della città» spiega Flavio Di Renzo, direttore artistico di Highline.

Ancora una volta, si parte dall'Archivio storico del Touring per raccontare Milano, la città dove nacque l'associazione e ancora oggi ha sede. Tra le immagini scelte, quella che vede la Galleria gravemente danneggiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e quella che mostra la cupola centrale dominata da una monumentale installazione pubblicitaria sferica firmata FIAT. Ma anche un venditore ambulante seduto a terra, intento a riparare un ombrello e i lavori di scavo della Stazione Duomo della metropolitana. Momenti per riflettere, interpretare e immaginare il futuro.

INFORMAZIONI

Il bando è sul sito di Highline Milano.