 
  E siamo arrivati a 300! Con il riconoscimento a Montopoli in Val d'Arno (Pi), in Toscana, sono 300 le Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano. Ben 300 borghi, in ogni regione d'Italia, certificati per la loro eccellenza turistica e ambientale. Un traguardo storico per l'iniziativa che da 27 anni valorizza i borghi eccellenti dell’entroterra italiano e che crea un circolo virtuoso di crescita e sviluppo. Grazie a tutti i Comuni Bandiere Arancioni per il loro impegno, passione, energia!
Qui sotto un video con alcuni contributi dei 300 Comuni Bandiera Arancione a cui abbiamo chiesto: "Che cos'è per te la Bandiera Arancione?".
300 BORGHI SU 3600 CANDIDATURE
L’iniziativa del Touring è stata antesignana di tante parole oggi di moda: eccellenza, qualità, sostenibilità. Nel 1998, quando è nata, era la prima in Italia ad aver dedicato un'attenzione particolare ai piccoli borghi dell’entroterra, intuendone il potenziale e sostenendo un turismo autentico, sostenibile e di qualità. Bandiere Arancioni ha sempre sostenuto il patrimonio materiale e immateriale custodito nei borghi delle aree interne con meno di 15.000 abitanti e incentivato lo sviluppo di un turismo in grado di rigenerare questi territori da un punto di vista economico, sociale e culturale.
Ricordiamo che Montopoli è il trecentesimo borgo a essere certificato su oltre 3.600 candidature valutate in tutta Italia. Il marchio di qualità turistico-ambientale del Touring Club Italiano viene infatti assegnato solo alle piccole località che soddisfano più di 250 rigorosi criteri di valutazione, dalla tutela del patrimonio storico-artistico alla sostenibilità ambientale, dall’accoglienza alla promozione delle eccellenze locali.
MONTOPOLI IN VAL D'ARNO
La 300a Bandiera Arancione è situata tra Pisa e Firenze, immersa in un paesaggio collinare armonioso e integro. Montopoli in Val d’Arno è un borgo medievale dove storia, arte, architettura e gastronomia si intrecciano: la Bandiera Arancione è stata assegnata per la buona accoglienza turistica, l’efficienza dei servizi informativi, la valorizzazione dei prodotti e delle manifestazioni locali, il centro storico vivace e la qualità della fruizione degli attrattori culturali e naturali.
Maggiori informazioni su Montopoli in Val d'Arno sulla nostra scheda dedicata.

UN MODELLO DI GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO
“La Bandiera Arancione rappresenta un riconoscimento per le comunità locali che con impegno si prendono cura del patrimonio culturale, paesaggistico e delle tradizioni locali - afferma Isabella Andrighetti, Responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali, Touring Club Italiano. È un premio per le imprese che hanno scelto di puntare sulla qualità come leva competitiva, per le realtà culturali e creative che animano e mantengono vivo il tessuto sociale dei borghi e per gli amministratori che affrontano le sfide del presente con visione, responsabilità e capacità di costruire futuro".
Le evidenze mostrano come il marchio inneschi un circolo virtuoso: crescita degli arrivi, in media +45% di arrivi turistici dall’anno di assegnazione del marchio; incremento dell’offerta ricettiva, circa l’83% dei Comuni ha aumentato il numero di strutture, in particolar modo extra-alberghiere; e nuove opportunità per imprese e giovani, dato che l’81% dei Comuni ha aperto uno o più esercizi commerciali dalla certificazione. La Bandiera Arancione contribuisce quindi a creare una sana economia locale, offre opportunità di occupazione e favorisce il presidio territoriale, contrastando lo spopolamento e l’abbandono dei borghi.

Inoltre, i dati dimostrano come il riconoscimento non solo premi le realtà più virtuose ma sia da stimolo al miglioramento continuo dei territori: circa il 70% dei Comuni al momento della periodica analisi di verifica ha registrato un punteggio migliore rispetto alla precedente analisi, a dimostrazione di un miglioramento del sistema della propria accoglienza ai visitatori e un impegno crescente nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico-culturale, paesaggistico e ambientale.
“Oggi – sottolinea Gian Domenico Auricchio, Presidente Touring Club Italiano - abbiamo 300 borghi Bandiera Arancione, distribuiti in tutte le regioni d’Italia che, come veri e propri laboratori di innovazione, possono rappresentare un modello di gestione e sviluppo del territorio che punta su fattori chiavi quali sostenibilità, qualità e identità".
 
   
   
  