Decine di enti coinvolti per una manifestazione che vuole affermare la voglia di cittadini, associazioni, enti nel vedere il Tevere sempre più tutelato e sostenibile per il futuro. Al via la settima edizione del Tevere Day in programma a Roma dal 6 al 12 ottobre 2025. Un’iniziativa cui collabora anche il Touring, con entusiasmo, grazie ai soci volontari del Club di territorio di Roma che propongono varie passeggiate culturali lungo il Tevere.

II Tevere è il più antico monumento e patrimonio della Capitale, e il Tevere Day, nato con l’obiettivo e la volontà di riqualificarlo, rigenerarlo e viverlo, è diventato l’evento più grande mai realizzato e dedicato al Tevere e al suo rilancio. Un successo registrato anche per i temi sociali che sa porre all’attenzione dell’opinione pubblica: non a caso le sponde del Tevere a disposizione dell’evento quest'anno saranno intervallate dai molti cantieri in corso, risultato dei 47milioni di euro di investimenti volti a riqualificare le aree limitrofe al letto del fiume.

Saranno oltre 140 gli eventi in programma lungo circa 80 chilometri di sponde del Tevere, con i punti chiave per la città collocati all’altezza del Lungotevere degli Anguillara, del Ponte della Musica e di Scalo de Pinedo; ma sarà protagonista anche il territorio, a Nord e a Sud della città attraversata dal fiume, con gli spot di Parco Nazzano Tevere FarfaOstia Antica e Fiumicino con i Porti Imperiali. Molteplici attività anche a parco Marconi e parco Magliana.

In programma mostrepasseggiate in biciaperitivi in barca sotto i ponti del fiume e tantissimo sport all’aria aperta.

Il clou sarà il weekend dell'11-12 ottobre, ma nella settimana precedente sono organizzati anche gli incontri “Parliamo di Tevere”, che daranno appuntamento all’interno dei luoghi della cultura della città, tra librerie, biblioteche e musei, per parlare di Tevere con scrittori ed esperti.

Tevere Day - foto Giorgio Maiozzi/Uthopia

IL TOURING CLUB AL TEVERE DAY 2025

II Club di Territorio TCI, come dicevamo, organizza vari suggestivi itinerari gratuiti lungo le sponde del Tevere. Eccoli:

  • 1. Passeggiata intorno all’Isola Tiberina
  • 2. Visita al Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande
  • 3. Dal ponte più antico al più moderno: Ponte Milvio - Ponte della Musica
  • 4. Visita ai Depositi dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale
  • 5. Trastevere medievale tra sante, Pimpaccia e cortigiane
  • 6. Escursione al Parco d’affaccio “Prati dell’Acqua Acetosa”
  • 7. Il Tevere ai margini della via Flaminia: storie e personaggi da Ponte Risorgimento a Ponte Regina Margherita
  • 8. Luoghi, personaggi e storie lungo il fiume – Piazza di Ponte Sant’Angelo - Ponte Sisto
  • 9. Nell’area del Velabro, culla di Roma: Ponte Sublicio – Ponte Fabricio

La partecipazione è aperta a tutti, la prenotazione alle camminate (aperta dal 29 settembre al 4 ottobre) è obbligatoria; tutti i dettagli sulla nostra scheda dedicata.

INFORMAZIONI

Per conoscere i dettagli della manifestazione vai al sito e alla pagina facebook di Tevere Day.