
Ardesio è un borgo montano autentico e con un forte legame con le tradizioni locali, situato in alta Val Seriana e posto sulla sponda sinistra del fiume. Immerso nelle Prealpi Orobie, il territorio è caratterizzato da un paesaggio naturale di grande bellezza, con montagne, valli e boschi che offrono numerose opportunità per escursioni e attività all'aria aperta.

COSA VEDERE
Il Santuario della Madonna delle Grazie, esempio di arte barocca, che sorge nel luogo in cui il 23 giugno 1607, secondo la tradizione, la Beata Vergine apparve a due bimbe durante un temporale. Nel Santuario, durante l’anno, vengono organizzati numerosi eventi come concerti, visite guidate e mostre. Da vedere anche la parrocchiale di San Giorgio, la chiesa di San Pietro e quella dei Disciplini. Il Museo Etnografico dell’Alta Val Seriana analizza il rapporto secolare tra il territorio e le attività della popolazione della valle.
Il territorio offre anche numerose opportunità di vivere la natura, con sentieri e cammini come l’Anello delle Orobie, affascinante percorso a tappe in quota di circa 80 km, o l’Alta Via delle Grazie e percorsi da fare in bici, magari noleggiandola in loco, come la ciclabile Alta Valle Seriana. Merita una sosta anche la frazione di Valcanale, immersa nel verde e nella natura con bellezze paesaggistiche tipiche di scenari alpini.

PRODOTTI E TRADIZIONI
Ardesio è principalmente nota per il Crudo del Botto, un prosciutto crudo di alta qualità prodotto nella località di Botto, che è un simbolo della tradizione gastronomica del comune, apprezzato per la sua lavorazione artigianale e il suo sapore unico, derivante dalla stagionatura in condizioni ambientali ideali. Un'altra produzione significativa del territorio riguarda i formaggi tipici, tra cui spicca il Formai de Mut, un formaggio prodotto con latte di alta montagna, che riflette la ricca tradizione casearia della Val Seriana.

EVENTI
Ricco è il calendario di manifestazioni nel borgo, tra queste: la Festa dell'Apparizione (23 giugno) che celebra il miracolo della Madonna delle Grazie con una solenne processione; la Scasada del Zenerù (fine gennaio) che scaccia simbolicamente l'inverno con campanacci e tamburi; Ardesio DiVino (agosto) è un festival enogastronomico che celebra vini e prodotti tipici; il Festival Sacrae Scenae, di rilevanza internazionale, porta il cinema religioso in paese, con proiezioni di film e documentari che attraggono registi da tutto il mondo; Artisti di Strada apre l'estate con spettacoli di giocoleria e performance artistiche.
Perché Bandiera Arancione:
“In un contesto naturalistico di pregio, la località si distingue per la buona manutenzione e la fruibilità degli attrattori storico-culturali e per il centro storico ben tenuto, tipico e vivace. Buone sono la promozione delle risorse naturalistiche e quella dei servizi turistici come il noleggio di bici e i servizi per i camperisti. Il servizio di informazioni turistiche è efficiente grazie all’ufficio dedicato, all’esterno del quale è possibile anche prendere materiale informativo sul territorio.” Paolo, ghost visitor TCI