4 – 5 ottobre 2025

Anche quest’anno I Volontari del Club di Territorio di Roma hanno organizzato, per le giornate dell’Appia Day, quattro eventi lungo la “Regina Viarum”, che dal 2024 è iscritta nella “Lista del Patrimonio Mondiale” dell’Unesco:

4 ottobre

1 - Tra il I e il II miglio dell'Appia Antica: un percorso nella storia

L’itinerario ci farà conoscere monumenti, personaggi e testimonianze di differenti epoche storiche. Partendo dal cosiddetto “Arco di Druso”, utilizzato come fornice dell’Acquedotto Antoniniano, ci soffermeremo sulla Porta San Sebastiano (già Porta Appia).

Il percorso prosegue lungo l’Appia Antica dove parleremo delle emergenze archeologiche presenti fino ad arrivare agli scavi al “civico 39” in cui entreremo grazie ad un permesso speciale.   

Lungo la passeggiata incontreremo il fiume “Almone”, l’ex Cartiera latina, il Sepolcro di Priscilla, il ‘Domine Quo Vadis’ per terminare alla Cappella del cardinale Reginald Pole.

APPUNTAMENTO: Via di Porta San Sebastiano 18, davanti al Museo delle Mura

ore 10:00 - durata 2 ore c.

2 - Gli Scipioni si presentano – Storie, racconti, letture e canzoni

 L’iniziativa vuole mettere in evidenza la storia della famosa famiglia degli Scipioni e i misteri che avvolgono i due personaggi più famosi: Scipione l’Africano e Scipione l’Emiliano. Verrà esaminata anche l’incidenza negativa della guerra, fonte sì di gloria, ma apportatrice di dolori per l’umanità accompagnati da 2 brani: “Ninna Nanna” di Trilussa e dal canto popolare “L’ultima notte della brigata alpina Julia”

APPUNTAMENTO: Via di Porta San Sebastiano 9

I Turno ore 9:45 – durata 90 minuti  II Turno ore 11:15 – durata 90 minuti  

5 ottobre

3 - Tra il V e il IV miglio dell’Appia Antica: storie e racconti tra stornellate e canti popolari  

La passeggiata storico/archeologica sull'Appia Antica, dal Casale di S. Maria Nova al Complesso di Capo di Bove, vuole far rivivere ai partecipanti la suggestione prodotta da avvenimenti e da individui, che per secoli hanno camminato lungo la strada con le loro passioni, i loro lavori, le loro storie. Canzoni, brani di viaggiatori, lettere d'amore... fantasmi arricchiranno la passeggiata.

APPUNTAMENTO: Via Appia Antica 251 - Casale di Santa Maria Nova

         ore 9:30 - durata 2 ore c.

4 - Tra i disegni e le parole dei viaggiatori del passato

L’Appia Antica ha attirato da secoli tutti coloro che arrivavano a Roma. Artisti, pittori, letterati ma anche semplici viaggiatori hanno cercato di lasciare con parole od immagini le emozioni di questi millenari luoghi. Nella passeggiata cercheremo di farle rivivere ricostruendo come costoro videro i monumenti sparsi lungo la via, partendo dall’ex Cartiera Latina per giungere al Mausoleo di Cecilia Metella passando per i luoghi più iconici della Caffarella (Dio Redicolo, Ninfa Egeria e Sant'Urbano).

APPUNTAMENTO: Via Appia Antica, 42

ore 10:00 – durata 3 ore c. 

Altre informazioni utili:

Quota di partecipazione

Gratuito

Sistema di amplificazione sanificato  € 2

Prenotazioni dal 24 settembre al 2 ottobre

Su Eventbrite-Touring Club Italiano-Club di Territorio Roma

Prenota qui

 

Numero massimo di partecipanti per ogni evento: 30

In caso di rinuncia dopo la prenotazione si prega di informare l’organizzazione all’indirizzo touringclubroma@volontaritouring.it