8 novembre 1894 - 8 novembre 2025

131 anni del Touring Club Italiano

Gli iscritti e gli amici della Campania celebrano i 131 anni della fondazione del Touring Club Italiano ad Ascoli Satriano, in provincia di Foggia, con la visita alla villa di Faragola, al Polo Museale, con i famosi “Grifoni”, uno dei ritrovamenti più importanti degli ultimi anni, alla Cattedrale e al centro storico della cittadina.

ASCOLI SATRIANO: Come nella consuetudine dei luoghi del Subappennino, anche questo abitato è arroccato su un colle immerso fra rigogliosi boschi e mostra ancora nel suo assetto l'impianto medievale. Di origini antichissime, nel 279 a.C. Pirro vi riportò una vittoria sui romani; fu poi municipium con il nome di Ausculum (a quell'epoca rimanda la domus dei Mosaici sul colle di S. Potito).

Nel 1870 si è aggiunto l'appellativo Satriano in memoria della vicina Satricum, città distrutta durante le guerre sannitiche. Il passato di sede vescovile - lo è dall'XI secolo - rivive nella Cattedrale, di fondazione romanica e ampiamente rimaneggiata sino al periodo barocco. Domina il paese l'imponente mole del castello, sorto probabilmente nel XIII secolo e nel XVII trasformato in Palazzo Ducale.

Villa tardoantica di Faragola: i resti di una raffinata villa di campagna, databile tra il IV secolo e il VI secolo d.C., un classico esempio di residenza rurale dell’aristocrazia romana tardoantica, nonché una delle testimonianze più concrete dello stile di vita al tramonto dell’Impero Romano.

Polo Museale di Ascoli Satriano (comprendente Museo civico - archeologico e Museo diocesano): nel primo percorso la lunga storia di Ausculum Daunia tra la fine del V a.C. e il I secolo d.C. attraverso la mostra archeologica “Lo spreco necessario, il lusso nelle tombe di Ascoli Satriano”. Si potranno ammirare la qualità, la rarità e l’unicità dei reperti di lusso qui custoditi: Ipogeo di Valle Castagna; Tomba delle oreficerie d’argento; Tomba/Ipogeo della situla di Hermes; Tomba/Ipogeo della principessa; Tomba delle coppe di vetro; Tomba del cammeo.

Nel secondo percorso, la mostra permanente “Le Policromie del sublime”, allestita in una sala suggestiva, nella quale troneggiano i superbi Grifoni, un unicum nella storia dei ritrovamenti archeologici, e il Podanipter, bacino rituale con scene pittoriche di straordinaria bellezza.

Museo Diocesano: all’interno del Museo si tutela, si valorizza e si rende fruibile il notevole patrimonio storico – artistico proveniente dalla Diocesi di Cerignola / Ascoli Satriano. Sapientemente strutturato in sezioni che offrono spunti meditativi, il percorso presenta oggetti di arredo sacro di epoca medievale e moderna: tele, statue, libri, paramenti sacri, argenti, sono testimonianza evidenti della storia diocesana.

Cattedrale di Ascoli Satriano e Centro Storico: La chiesa della Natività della Beata Vergine Maria è il duomo di Ascoli Satriano, concattedrale della diocesi di Cerignola / Ascoli Satriano e monumento nazionale italiano. Fu edificata nella seconda metà del XIII secolo dai Frati Minori Conventuali, che la dedicarono a san Francesco, con annesso il loro monastero. Con bolla del 24 settembre 1455 papa Callisto III elevò la chiesa francescana a nuova cattedrale diocesana, al posto della precedente, dedicata a Santa Maria del Principio, andata distrutta da un terremoto. La nuova cattedrale fu ampliata e restaurata nel corso del Seicento e riconsacrata il 3 giugno 1709. Durante il Settecento la chiesa subì ulteriori abbellimenti e restauri (risalgono a questo periodo la cappella di san Giuseppe ed il battistero). Fu infine completamente ricostruita dopo il terremoto del 1871 che la ridusse in macerie.

A seguire, passeggiata guidata tra le vie del centro storico del paese, con la possibilità di scoprire curiosità e aneddoti nascosti.

Altre informazioni utili:

programma di massima

# Ore 10.00 : Raduno dei partecipanti (mezzi propri) presso la Villa di Faragola – Contrada Faragola – 71022 Ascoli Satriano (FG).

Per le indicazioni clicca QUI.

Visita guidata alla villa romana tardo antica di Faragola.

Al termine trasferimento (mezzi propri) al Polo Museale di Ascoli Satriano – via Santa Maria del Popolo 68 – Ascoli Satriano.

Visita guidata al Polo Museale.

# Ore 13.00 : Pranzo presso l’Agriturismo “Tenuta Rinaldi” – Strada Provinciale 88, km 3, 71022 Ascoli Satriano (FG) – al costo di 35,00 euro a persona – con il seguente menù: Antipasto (Veli di Parma, capocollo e bresaola con rucola, scaglie di grana e mozzarella, pettoline, focaccia, parmigiana, pizza di patate), Primo (Cavatelli con funghi e salsiccia), Secondo (Arrosto di maiale con patate al profumo di vino), Dessert (Dolce), acqua minerale, vino e caffè.

Per prenotare il pranzo contattare il console emerito Donato Cela (donato.cela@libero.it – 377 160 3172).

# Ore 15.00 : Ripresa della visita guidata ad Ascoli Satriano: Cattedrale e centro storico della cittadina

# Ore 17.30 : Termine della manifestazione.

Quota di partecipazione:

  • per i biglietti di ingresso e le visite guidate della mattina e del pomeriggio 15 € a persona;
  • Per il pranzo 35 € a persona;

Prenotazioni: esclusivamente a mezzo email donato.cela@libero.it

Trasporti: mezzi propri

Volontario Touring accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita: console emerito Donato Cela 377 160 3172

Guide: locali

Partecipanti: massimo 30 persone

La quota comprende: Gli ingresso e le visite guidate come descritte, il pranzo, l’assistenza del console, le assicurazioni per la responsabilità civile.

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:

Le prenotazioni sono aperte.

Il Volontario Touring Accompagnatore ha la facoltà di variare l’itinerario.

La manifestazione si effettua anche in caso di pioggia.

Il Club di Territorio Paesi d’Irpinia del Touring Club Italiano si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.

Manifestazione organizzata per gli iscritti e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.

Sono ammessi i non iscritti perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni e, quindi, iscriversi.