La Valle Averara custodisce tra le sue montagne luoghi antichi, ricchi di storia e di cultura: zona di interesse strategico durante il Medioevo per la presenza della via Mercatorum, importante collegamento tra Venezia e i mercati del Nord Europa. È la patria dei Baschenis e di altri pittori che hanno arricchito le numerose chiese della valle.

La visita inizierà dall'Antica Via Porticata di Averara, ultimo punto di sosta della Via Mercatorum, e proseguirà con la vicina chiesa di San Giacomo, che custodisce nel portico uno dei rarissimi esempi in Italia di "Torre della Sapienza", una sorta di catechismo a schema mnemonico, impartito tramite brevi massime ed esortazioni in latino.
Si raggiungerà poi il paese centrale della Valle di Averara, Santa Brigida, dove vide le sue origini la prestigiosa famiglia dei frescanti Baschenis: visiteremo l'Antica Chiesa Plebana, ora chiamata Santuario dell'Addolorata, del XIV secolo, ma con un nucleo primario del X secolo. Il meraviglioso porticato ricoperto di affreschi quattrocenteschi e le numerose e ricche decorazioni interne ci narrano come per lungo tempo questo fu il fulcro religioso della valle.
Il pranzo (su prenotazione) è previsto presso il Ristorante "Il Tagliere", a Santa Brigida.
Nel pomeriggio ci sposteremo a Cusio dove, a piedi per una comoda strada forestale, raggiungeremo l'Oratorio di San Giovanni Battista, che contiene un prezioso ciclo di affreschi Baschenis. Rientrati in paese, attraverso antiche viuzze entreremo nella parte storica di Cusio, dove sorge la casa dei Rovelli, bottega di intagliatori e intarsiatori che per generazioni arricchirono case e chiese della valle, creando veri e propri capolavori. Nella chiesa Parrocchiale di Santa Margherita ammireremo alcuni dei loro lavori ed osserveremo il magnifico polittico di Antonio Boselli, recentemente restaurato ed esposto in Curia, presso il Museo Bernareggi.

Quota di partecipazione:
Volontario ApV € 5
Iscritto TCI € 10
Non iscritto € 15
Prenotazioni ed informazioni:
bergamo@volontaritouring.it
La quota comprende:
Ingressi e visite guidate
Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
Il pagamento verrà effettuato la mattina stessa della visita.
Le adesioni si riterranno concluse al raggiungimento di 40 partecipanti.
Si consiglia una sollecita prenotazione
Avvisare anche via sms il giorno stesso in caso di sopravvenuta impossibilità a partecipare, permettendo di evitare il ritardo nell’inizio della visita
Seppure la visita si sviluppi su facili percorsi, si consiglia l’uso di calzature comode e adatte

Come arrivare:

Segnalazione: al fine di ottimizzare i posti auto (i parcheggi nei paesi dell’alta valle sono limitati) invito coloro che avessero disponibilità ad ospitare e coloro che ne avessero necessità a segnalarlo all’atto della prenotazione, in modo che si possa organizzare, per i residenti cittadini, una partenza congiunta alle ore 8,30 presso il parcheggio della Croce Rossa.

Altre informazioni utili:

Tel. attivo il giorno della visita Console Stefano Ferrari 3486802808

In allegato locandina dettagliata dell’evento

PS: in caso di maltempo la gita si effettuerà comunque, sostituiremo la passeggiata all’Oratorio di Cusio con una visita al nuovo Museo Baschenis di Santa Brigida, contenente un settore dedicato ai pittori della valle ed un settore etnografico.