Villa Brusati di Barlassina è conosciuta ancor oggi per i suoi illustri proprietari, che hanno lasciato in villa, e non solo, un loro bellissimo “segno indelebile”. Infatti, questa splendida residenza di campagna conobbe nella sua storia un susseguirsi di donne e uomini “illustri”: da Giancarlo Brusati, campione di scherma e medaglia d’oro alle Olimpiadi di Berlino del 1936, alla “campionessa” di tennis e pattinaggio degli anni ’30 del ‘900; da Vittorio Mascheroni, il canzoniere del Novecento papà di “La casetta in Canadà”, il “Tango della gelosia”, “Papaveri e Papere”, al grande regista Franco Brusati, che negli anni’70 e ’80 lavorò con i più grandi attori del periodo. Per l’occasione, in compagnia dell’attuale padrone di casa, cercheremo di farveli conoscere tutti, visitando i loro salotti all’interno della villa, rimasti intatti nel tempo e ricchi di “cimeli” legati proprio ai suoi illustri proprietari. Ma conosceremo anche la storica libreria, la sala da pranzo e le bellissime cucine d’altri tempi, e vi accompagneremo nelle antiche cantine, ricche di bottiglie di un lontano passato, nella cappella privata, per concludere nel maestoso giardino all’inglese. Verrete coinvolti da tanti aneddoti custoditi da secoli in questa splendida dimora e dall’affascinante narrazione della vita di questi personaggi famosi in tutta Italia. Segue concerto.

                          In collaborazione con “Villago

Quota di partecipazione:

Iscritto TCI     € 20,00

Non Iscritto   € 24,00

Prenotazioni:

Fino a venerdì 10 ottobre 2025 ore 14

- email: giovannivoltolini21@gmail.com

- cel: 3460898769 Giovanni Voltolini

La quota comprende: 

  • - Assistenza del Console TCI
  • - Assicurazione RC e Infortuni
  • - Ingresso alla Villa
  • - Visita guidata
  • - Concerto

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:

- Pagamento in contanti in loco alla registrazione.

-  Gli iscritti devono comunicare nome, cognome, se iscritti TCI o no e recapito telefono/mail.

- In caso di annullamento il Console provvederà ad avvertire gli iscritti via mail o telefono

Come arrivare:

Parcheggio consigliato lungo Corso Guglielmo Marconi. Incontro con il Console TCI Giovanni Voltolini e l’operatore Villago. Registrazione dei partecipanti. La visita dura circa 2 ora e mezza.

Altre informazioni utili:

Tel. attivo il giorno della visita 3383090011

In allegato locandina dettagliata dell’evento