Termina, con l’ultima prevista visita guidata, il percorso finalizzato alla conoscenza storica e contemporanea del ruolo delle vie d’acqua presenti sul territorio regionale con un adeguato approfondimento sul sistema delle acque a Bologna.
Nel XII secolo Bologna era uno dei principali centri di scambio commerciale, grazie alla fitta rete di canali che consentivano di scambiare enormi quantità di merci e mettevano in moto i numerosi mulini industriali per la lavorazione dei tessuti. La necessità di disporre di una rete di canali artificiali era dovuta anche alla mancanza di un corso d’acqua che la bagnasse per intero e alla troppa lontananza dal mare.
La nostra visita sarà una passeggiata sulle tracce del Canale di Reno in città.
Partiremo dal punto chiamato la “grada”, dal quale il condotto fa il suo ingresso all’interno della cerchia muraria di Bologna e passeremo dalla Chiesa di Santa Maria della Visitazione e dalla Centrale del Cavaticcio. Ripercorreremo insieme la storia del Canale e le vicende di chi lavorava quotidianamente utilizzando l’acqua del reticolo artificiale. Infine raggiungeremo il tratto di canale compreso tra via Oberdan e via Malcontenti: uno dei rari punti in cui la secolare via d’acqua scorre ancora scoperta all'interno del centro storico. Giunti lì, entreremo all’interno dell’antico Guazzatoio.
Saremo accompagnati da Chiara Soldati
In collaborazione con Opificio delle Acque - Canali di Bologna
Programma
ore 10.45 ritrovo al Portone di ingresso Opificio delle Acque, Via Monaldo Calari 15, Bologna
ore 11.00 Inizio della visita
ore 12.30 circa – Termine della visita al Guazzatoio in via Augusto Righi
Opificio delle Acque
Via Monaldo Calari 15, Bologna
Contributo di partecipazione:
ISCRITTI TCI: € 15,00 – NON Iscritti: € 18,00
Minori da 6 a 18 anni: € 6,00 – gratuito per minori di 6 anni.
Il contributo comprende il costo della guida assistita da radioguide.
Il versamento potrà avvenire il giorno di visita
Prenotazione obbligatoria:
Entro il 6 NOVEMBRE
– tel. 349/6584010
– mail: bologna@volontaritouring.it
Tel. attivo il giorno della visita: 349/6584010
Numero massimo partecipanti 30
Accessibilità:
Si tratta di un percorso nelle vie del centro, con i limiti di accessibilità presenti nei percorsi pedonali urbani


