
Il percorso per Casalmaggiore si snoda lungo la via Bassa di Casalmaggiore attraverso paesi e territori della golena.
Comodo parcheggio nel piazzale del supermercato Conad, lungo la statale per raggiungere la vicina chiesa di San Francesco. L’edificio sacro, neogotico, dalla rinnovata architettura, conserva al suo interno opere d’arte antiche, tra queste spicca un Cristo morto, in marmo, opera attribuita a Jacopino da Tradate, scultore attivo nel cantiere del duomo di Milano.
A seguire la visita guidata al Palazzo Abbaziale, aperto per noi, che con il recente restauro è stato riportato al suo antico splendore. Visiteremo l’ala nobile, l’archivio e la biblioteca e gli ambienti settecenteschi con le decorazioni murali, i soffitti a cassettoni ed i preziosi serramenti.
Chiuderemo la mattinata visitando la chiesa abbaziale di Santo Stefano soffermandoci su alcune opere, tra le principali che decorano questo edificio ricchissimo d’arte: il crocefisso miracoloso del Seicento, opere pittoriche di Malosso, Moncalvo, Diotti e molti altri.
Pranzo tipico presso l'Eco Ostello. Saranno serviti: antipasti, due primi, dolci, acqua e caffè, nel rispetto della tradizione e con qualche sorpresa.
Nel pomeriggio visita guidata alla chiesa di Santa Maria dell’Argine, aperta per noi. L’edificio sacro, isolato ai piedi dell’argine maestro è di origine romanica, sec. XII, con rifacimenti del XV secolo.
Se le condizioni meteorologiche lo permetteranno avremo tempo per una passeggiata naturalistica nella golena intorno all’Eco Ostello.
Programma:
Ore 8.30 Ritrovo al piazzale di Porta Venezia (lato palazzina polizia municipale)
Ore 9.00 Partenza per Casalmaggiore
Ore 10.15 – 13.00 Inizio visite guidate
Ore 13,30 – 15,30 Trasferimento all’Eco Ostello per il pranzo
Ore 15.30 – 17.30 Visita guidata alla chiesa di Santa Maria dell’Argine e a seguire (tempo permettendo) passeggiata naturalistica nella golena del Po
Rientro a Cremona previsto per le ore 18.30 - 19
Quota di partecipazione:
La visita verrà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di 30 partecipanti.
Iscritto TCI € 42,00
Non Iscritto € 46,00
Prenotazioni: Dal 25/08 al 16/09
- tel. 3285731807 (Loredana)
- email: cremona@volontaritoruring.it
La quota comprende:
Visite guidate, offerte alle chiese, pranzo, assicurazione RC ed infortuni, assistenza del Club di Territorio di Cremona.
Modalità di pagamento:
Versamento quota d’iscrizione al momento del ritrovo.
Evento in collaborazione con prof. Adelaide Donzelli, dott. Sebastiano Fortugno, prof. Carlo Stassano, Eco Ostello Interflumina e con Associazione culturale Il Peverone - APS
Tel. attivo il giorno della visita: 328 573 1807 – 340 259 7399
In allegato locandina dettagliata dell’evento