Il Museo è ospitato in locali del complesso della Collegiata di Santa Maria Assunta di Casole d'Elsa, comune Bandiera Arancione del Tci. È diviso in due sezioni, la prima dedicata a ritrovamenti archeologici di epoca etrusca, tra cui spiccano importanti crateri attici e affibbiagli bronzei raffiguranti la pratica del pugilato nel mondo etrusco, che attestano la vitalità economica e culturale di questa zona in età etrusca arcaica, numerosi corredi funebri d'età ellenistica rinvenuti nella necropoli di Orli, che attestano l'appartenenza di Casole all'ambito politico-culturale di Volterra. La seconda sezione si articola in due nuclei di opere eseguite dai pittori Alessandro Casolani (1552 – 1607) e Augusto Bastianini (1875 – 1938), entrambi nati del contado di Casole. Si aggiungono a tali collezioni opere tardo medioevali e rinascimentali.


Il percorso si conclude nella monumentale Collegiata di Santa Maria Assunta, nella quale, fra l'altro, spiccano due monumenti funebri trecenteschi, il cenotafio di Messer Porrina di Marco Romano e il sepolcro del vescovo Tommaso Andrei di Gano di Fazio, nonché una pala di Giovanni della Robbia e una tela caravaggesca di Rutilio Manetti.
Nel corso della visita sarà possibile visitare la mostra temporanea di Toni Alfano (1977), “Amore sacro, Amor profano”, allestita a cura del Comune di Casole nei locali del Museo. L'autore, che espone in tutto il mondo in gallerie private, musei pubblici e fiere internazionali d'arte contemporanea, vive e lavora dal 2013 a Casole d'Elsa.

Programma


ore 10.45 Incontro dei Partecipanti di fronte al Museo, p.zza della Libertà, Casole (Si)


ore 11.00 Inizio visita con la guida della dott.ssa Linda Gabriele


ore 12.30 Termine della visita

Come arrivare:

Museo Civico Archeologico e della Collegiata
Piazza della Libertà, 5
53031 Casole d’Elsa

Altre informazioni utili:

Quota di partecipazione:
Iscritto TCI 3.00 €

Prenotazioni:
Dal 22 settembre al 3 ottobre
– tel. 335/6064898
– federigo.sani@gmail.com

La quota comprende
L’ingresso al Museo e la visita guidata

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
il pagamento della quota di partecipazione sarà effettuato direttamente al momento dell’ingresso