
Ore 14.45 Ritrovo dei partecipanti a Fagnano Olona (Va) in Piazza Cavour n. 9 davanti al castello visconteo. Alcuni parcheggi si trovano davanti al castello, in alternativa a circa 3 minuti a piedi è presente il parcheggio coperto di Via Bellini n. 1. Incontro con il Console TCI Giovanni Voltolini e l’operatore Villago. Registrazione dei partecipanti.
Ore 15.00 Inizio della visita guidata che dura circa 2 ore.
Se vi affascina il medioevo delle dame e dei cavalieri, ma anche quello dei giullari e dei cucinieri, vi proponiamo un’inedita esperienza a Fagnano Olona (Va), a pochi km da Busto Arsizio, alla scoperta di un antico paese, di un misterioso castello visconteo e di un dolce medievale.
Inizieremo con una visita del centro storico del paese, dove visiteremo la chiesa parrocchiale di San Gaudenzio, ampliata proprio per volere della famiglia Visconti, per poi accedere all’oratorio di Sant’Anna, la cappella gentilizia della vicina Villa Ferrari. Continueremo, quindi, con una breve passeggiata fino all’antico maniero dei Visconti, per conoscere le storie e gli ambienti del castello ai tempi di Filippo Maria. Qui, visiteremo la grande sala d’armi, ma anche le storiche cucine, con tanto di pozzo antico, un tempo collegate ai passaggi sotterranei segreti.
Ci spingeremo fino alle antiche stalle e alle case contadine, per poi concludere il tour sulla terrazza belvedere del Castello. Al termine della visita, siccome la cultura va anche assaporata, nelle cucine storiche del castello gusteremo antichi dolci dell’epoca viscontea, frutto di storiche ricette a base di fichi secchi, nocciole, uva passa: quei sapori d’altri tempi, oggi quasi del tutto scomparsi.
Quota di partecipazione
Iscritto TCI € 16,00 Non Iscritto € 20,00
Prenotazioni
Fino a venerdì 29 agosto 2025 ore 12 scrivendo all’indirizzo email: giovannivoltolini21@gmail.com o chiamando il numero 3460898769
Tel. attivo il giorno della visita
3383090011
La quota comprende:
Assistenza del Console TCI- Assicurazione RC e Infortuni – Ingresso Castello – Visita guidata.
Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
Pagamento in contanti in loco alla registrazione; Gli iscritti devono comunicare nome, cognome, se iscritti TCI o no e recapito telefono/mail.
In caso di annullamento il Console provvederà ad avvertire gli iscritti via mail o telefono.