 
  Il Club del Territorio di Firenze propone una visita alla chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto, in zona collinare Bellosguardo, un luogo ricco di storia, arte e spiritualità fuori dalle mura cittadine, a poche centinaia di metri dalla riva destra del Fiume Arno e da Porta San Frediano.
Fondata una prima Chiesa “la Cappella del Paradiso dei Capponi” su concessione della famiglia Capponi nel 1334 dai monaci Benedettini Olivetani dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Siena), venne ampliata nel 1377.
Dal 1454 al 1472 Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi, l’Architetto preferito da Cosimo de’ Medici, ed i suoi collaboratori la sopraelevarono seguendo i dettami rinascimentali.
La facciata presenta uno stile semplice ed elegante, un portale in pietra forte (arenaria) finemente scolpito (sottoposto a restauro conservativo nel 2023/24) ed una bifora superiore.
All’interno gode di una navata unica con volte a crociera che rimanda alla famosa leggerezza raffinata dello stile “michelozziano”.
Il coro dopo l’Altare Maggiore, dove i Monaci cantavano al tramonto l’ultima messa del giorno in gregoriano, è sormontato da una cupola molto simile agli intenti architettonici dell’epopea “brunelleschiana”. Lateralmente all’Altare Maggiore si entra nell’ampia Sagrestia della Chiesa e da questa nelle stanze destinate all’abitazione dell’Abate Generale. Nella Sagrestia si trova la copia della “Annunciazione” di Leonardo da Vinci nella posizione e nel luogo dove si suppone fosse posizionata dallo stesso Leonardo fino al 1866, data nella quale è stata trasferita alla Galleria degli Uffizi.
La Chiesa ha subito ristrutturazioni e restauri nel 1725, 1955, 1966, 2020, 2024. È oggi una proprietà demaniale custodita religiosamente dai monaci Benedettini Olivetani di San Miniato al Monte e protetta dalla grande attenzione artistica e culturale della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Il complesso Monumentale Olivetano sul punto più alto di Monte del Bene, successivamente Monte Oliveto (il monte degli Olivi fiorentino per Lorenzo de’ Medici e Porta Nord della Città) fu nello stesso tempo uno dei maggiori luoghi di fede della Città e punto dominante verso la via per Siena, Pisa, la stessa Roma, il mar tirreno. Dalla Finestra della Sagrestia sono state dipinte le prime carte topografiche della Città (La Carta della Catena e quella del Buonsignori)
Programma
Ore 9:30 ritrovo presso l’ingresso alla Chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto, Via Monte Oliveto, Firenze
Ore 10:00 inizio della visita guidata
Ore 11:30 fine della visita guidata
Chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto
Via Monte Oliveto
Firenze
Quota di partecipazione:
Iscritto TCI:€ 7 – Non iscritto TCI: € 10
Prenotazioni:
Iscritti Oro e Sostenitori (notizia dalla rivista): da venerdi 5 a mercoledi 10 Settembre
Tutti gli iscritti: da giovedi 11 a martedi 16 Settembre
Tutti: da mercoledi 17 a domenica 21 Settembre
firenze@volontaritouring.it
Informazioni:
firenze@volontaritouring.it
La quota comprende:
Ingresso al complesso monumentale di Monte Oliveto, visita guidata a cura di una guida interna e auricolari.
Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
il pagamento avverrà sul posto il giorno della visita
 
  


 
   
  