Locandina del comune

Guido Harari in mostra a Castelnuovo Magra: la fotografia incontra la musica - Torre del Castello dei Vescovi di Luni.

Il Comune di Castelnuovo Magra inserisce un nuovo e importante tassello nel percorso espositivo che, negli anni, ha portato in paese grandi protagonisti della fotografia. A dieci anni esatti dalla mostra inaugurale dedicata a Elliott Erwitt, e dopo aver ospitato autori del calibro di Letizia Battaglia, Pepi Merisio, Tano D’Amico, Gianni Berengo Gardin e, più recentemente, Michael Yamashita, la Torre del Castello dei Vescovi di Luni apre le sue porte a Guido Harari, uno dei più noti fotografi italiani contemporanei.

Il progetto espositivo, inedito per Castelnuovo Magra, è dedicato al profondo legame tra fotografia e musica, due mondi che Harari ha esplorato e raccontato per tutta la sua carriera.
Un tributo alla passione per l’immagine e per il suono, attraverso il suo sguardo riconoscibile, intimo, empatico.

In mostra una selezione di 55 fotografie iconiche che ripercorrono la storia della musica attraverso i volti, gli sguardi e le espressioni dei suoi protagonisti: Luciano Pavarotti, Freddie Mercury, Tina Turner, Lou Reed, Fabrizio De André, i Pooh e molti altri. Ogni scatto è un frammento di memoria collettiva, un’emozione fissata nel tempo.

L’allestimento, ospitato negli affascinanti spazi della Torre, si sviluppa su sei piani tematici, ognuno con un’identità visiva precisa:

  • Live / Backstage – L’energia del palco e l’intimità del dietro le quinte
  • Icone maschili – I grandi volti che hanno fatto la storia
  • Muse – Donne carismatiche e indimenticabili
  • Gruppi – Le band che hanno segnato epoche
  • Cantautori – Parole e musica in ritratti d’autore
  • Incontri – Scatti nati da momenti irripetibili

L’esperienza è immersiva e coinvolgente: un racconto visivo che unisce arte e musica, evocando atmosfere, suoni e sentimenti in un percorso di grande impatto emotivo.

“Oltre lo scatto, dentro la musica”
Incontri  con artisti  ritratti da Guido Harari, protagonisti di talk  tra fotografia, racconti e passione musicale.

In occasione della mostra, il pubblico avrà l'opportunità di partecipare a speciali incontri con alcuni degli artisti immortalati da Harari. Saranno momenti di dialogo aperto in cui musica, cultura e storie personali si intrecciano, rivelando il potere degli incontri che sanno lasciare un segno e cambiare la vita.

A conferma della rilevanza nazionale dell’evento, la mostra vanta Radio Monte Carlo Radio Ufficiale, storica emittente di riferimento per la cultura, lo stile e soprattutto la grande musica.

Il progetto è reso possibile anche grazie al prezioso supporto della BVLG – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, da sempre attenta alla promozione culturale del territorio. Radio Monte Carlo, radio ufficiale.