
Cari Amici Iscritti e non Iscritti,
celebrato il 130° anniversario della Fondazione del Touring Club Italiano con numerosi eventi (tra tutti, la serata di festa a Palazzo Caracciolo e il convegno nell’Aula Magna della Apple Academy a Napoli) presentiamo ora il ricco programma da settembre 2025 a luglio 2026. Il Touring si conferma come punto di riferimento per chi crede nell’accessibilità della bellezza e della cultura che, in uno scenario difficile come l’attuale, sono potenti strumenti di dialogo e di amicizia e possono contribuire a realizzare un mondo più pacifico. Ribadiamo l’impegno perché il turismo, oltre ad un ruolo economico, abbia anche una funzione sociale e culturale per tenere assieme le esigenze dei visitatori e degli abitanti.
Vi aspettiamo numerosi alle iniziative in programma.
Giovanni Pandolfo
Consigliere e Console Regionale per la Campania – campania@volontaritouring.it
Ringraziamenti
La realizzazione di questo depliant, che contiene tutte le iniziative di viaggio e visita proposti dal Corpo Consolare e dai Club di Territorio della Campania, è stata resa possibile grazie al contributo della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco, che ringraziamo vivamente.
Ringraziamo gli iscritti, i volontari per il patrimonio culturale e i consoli che dedicano con passione il proprio tempo per progettare, organizzare e realizzare le iniziative, consentendo ai soci e amici simpatizzanti, anche di fuori regione, di conoscere e apprezzare l’immenso patrimonio culturale e turistico campano.
COMITATO SCIENTIFICO DEL TOURING DELLA CAMPANIA
- Antonio Buonajuto, Presidente emerito della Corte d’Appello di Napoli, già Presidente della Fondazione Castel Capuano
- Sergio Attanasio, Presidente dell’Associazione Palazzi Napoletani
- Michele Buonomo, Direttivo Nazionale di Legambiente
- ssa Rosanna Cioffi, Prof.ssa Emerita di Storia della critica d’arte, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
- Notaio Roberto Cogliandro, Presidente dell’Associazione Mecenati per l’Arte per il cinema e per lo sport
- Paolo Giulierini, già Direttore del Museo Archeologico Nazionale Napoli (MANN)
- Luigi Maglio, Vicepresidente del Consiglio Direttivo Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Campania
- Fabio Mangone, Ordinario di Storia dell’Architettura, Università di Napoli Federico II
- Lav. Pina Mengano Amarelli, già Presidente della Banca Regionale di Sviluppo SpA, CdA Fondazione Santobono Pausilipon Onlus, Consigliere Nazionale Tci
- Luigi Nicolais, Professore Emerito Università Federico II, già Presidente Fondazione Carditello
- Lav. Alessandro Pasca di Magliano, già Soprintendente Pio Monte della Misericordia
- ssa Lida Viganoni, già Rettrice dell’Università “L’Orientale”, Consigliere Nazionale Tci
- Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei
Il Comitato Scientifico è presieduto dal dott. Antonio Buonajuto. Segretario è il console Aldo Magnetta.
____________________________
ACCORDI DI COLLABORAZIONE
Riteniamo significativo ricordare i protocolli d’intesa stipulati con prestigiosi Enti / Istituzioni che costituiscono una modalità coerente per il raggiungimento dei fini istituzionali del Touring Club Italiano: l’Università Federico II, l’Università “Luigi Vanvitelli”, l’Università “L’Orientale”, il MUSA (Reggia di Portici) e il Dipartimento di Architettura (DiARC) della Federico II, la Fondazione Castel Capuano, l’Archivio di Stato, la Fondazione Real Sito di Carditello, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, la Fondazione Sistema Irpinia, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Parco Regionale Taburno Camposauro, il CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali).
________________________________
L’IMPEGNO DEL TOURING DELLA CAMPANIA PER LA “RISCOPERTA” DELLE BELLEZZE DELLA REGIONE
Cammini (2016), Borghi (2017), Cibo Italiano (2018), Turismo lento (2019), Treno turistico (2020), 700 anni Dante Alighieri (2021), Appia Antica (2022), Cammino di Guglielmo (2023), Bandiere Arancioni (2024)
________________________________
TOURING GIOVANI
Sei un giovane e vuoi dare il tuo contributo ai progetti di promozione e di valorizzazione della tua Città e/o della tua Regione attraverso una esperienza coinvolgente ed affascinante? Contatta: Campania e Napoli, Luca Ferraro (340 9024320, giovani.tci.campania@gmail.com ); Salerno: Michele Mele (348 859 4819); Terra di Lavoro: Antonino Grasso (347 845 5531); Paesi d’Irpinia: Emanuela Di Guglielmo (333 756 0668).
________________________________
APERTI PER VOI
Il Progetto “Aperti per Voi”, grazie alla passione e all’entusiasmo dei Volontari del Touring Club Italiano, consente l’apertura di chiese, monumenti e siti altrimenti chiusi al pubblico. In Campania è presente a:
- Napoli, con l’apertura della Chiesa dei Santi Severino e Sossio (al momento chiusa per motivi di sicurezza), della Basilica di San Giorgio Maggiore, della Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella e della Basilica di San Paolo Maggiore.
(coordinatore: Eduardo Amato; informazioni: apertipervoi.napoli@volontaritouring.it).
- Portici (Na), con l’apertura del Galoppatoio Coperto della Regina ed il concorso per incrementare i visitatori della Sala Cinese, dell’Herculanense Museum e degli Appartamenti Reali della Reggia di Portici – al momento sospesa.
(coordinatore: Eduardo Amato; informazioni: apertipervoi.napoli@volontaritouring.it).
- Capua (Ce), con l’apertura delle Chiese longobarde di San Salvatore, San Giovanni e San Michele a Corte
(coordinatore: Amelia Valletta; informazioni: apertipervoi.capua@volontaritouring.it).
- Salerno, con l’apertura della Chiesa di Santa Maria de Lama
(coordinatore: Rosamaria Petrocelli; informazioni: apertipervoi.salerno@volontaritouring.it).
- Caserta, con l’apertura del Teatro di Corte della Reggia
(coordinatore: Vincenzo Stefanelli; informazioni: apertipervoi.caserta@volontaritouring.it).
___________________
Percorsi di Cittadinanza
Il progetto del Touring per le Scuole della Campania finalizzato alla conoscenza e valorizzazione del territorio regionale.
AVELLINO: conoscenza e valorizzazione del territorio irpino con visite guidate e laboratori presso la struttura del complesso monumentale del Carcere Borbonico.
BENEVENTO: visite guidate ai Musei di Benevento e provincia. Scoperta del Parco Nazionale del Matese e del Parco Regionale del Taburno.
CASERTA: dalla città medievale alla città borbonica. Casertavecchia, Belvedere di San Leucio Reggia di Caserta, con il teatro di corte a cura dei volontari, Oasi di “San Silvestro”.
NAPOLI: visite guidate gratuite ai castelli partenopei. Passeggiate naturalistiche nel verde e conoscenza di parchi urbani. “Ci vediamo in piazza …” per le celebrazioni dei 2.500 anni della città.
SALERNO: valorizzazione e promozione del territorio e dei suoi monumenti con visite guidate, attività di formazione e laboratori all’interno della Chiesa di Santa Maria della Lama.
Prevista, inoltre, la possibilità di visite guidate al Palazzo del Quirinale (Roma) con i Volontari del Progetto “Aperti per Voi” del TCI. Per informazioni: Lella Di Lucca – 320 3029 497.