Nel centralissimo quartiere San Ferdinando, nel cuore della città, a pochi passi da piazza dei Martiri una visita esclusiva per gli iscritti ed amici del Touring Club Italiano alla Sinagoga più a sud d ‘Italia sede della Comunità Ebraica di Napoli. Sarà l’occasione per apprezzare le atmosfere e le architetture di questo luogo di culto ebraico e per conoscere la storia e le tradizioni della Comunità che vi abita. Successivamente, al termine della visita alla Sinagoga, l’itinerario proseguirà con una passeggiata in tutta l’area limitrofa e antistante precisamente vico Santa Maria a Cappella Vecchia con i suoi dedali e vicoletti, un luogo che porta con sé la storia di un’antica Abbazia le cui origini si intrecciano con la storia religiosa e la crescita della città di Napoli.

La visita proposta intende restituire alla memoria la storia di un luogo, di un complesso monastico, di un palazzo e di una Comunità, quella Ebraica, che dal 1864 beneficiando del contributo di benefattori come Carl Mayer von Rothschild prima e Dario Ascarelli poi ha trovato la sua definitiva sede in Palazzo Sessa a Cappella Vecchia.

Siamo nel quartiere San Ferdinando dove tra la collina di Pizzofalcone e Piazza dei Martiri si apre vico Santa Maria a Cappella Vecchia, una piccola strada cieca che si conclude proprio con Palazzo Sessa che , in epoca borbonica fu la sede ufficiale dell’ ambasciata inglese presso il re di Napoli ; il suo più illustre “inquilino” fu sir William Hamilton che vi abitò con la moglie Emma dal 1764 al 1800, ospitando tra i tanti insigni personaggi anche il celebre scrittore e poeta Johann Wolfang von Goethe nel 1787. Con l’arrivo dei Rotschild a Napoli negli anni ’20 dell’Ottocento per aprirvi la prima filiale dell’omonima banca, grazie al loro appoggio e al successivo lascito di un’ingente somma da parte del presidente Ascarelli alla Comunità Ebraica di Napoli, i locali di Palazzo Sessa furono definitivamente acquistati per ospitare la Sinagoga. Entrando nelle sue sale avremo modo di conoscere la storia di questa comunità attraverso la visione di iscrizioni, antichi oggetti rituali, libri, arredi cerimoniali, paramenti tessili, e a rappresentarne il cuore vedremo la tevah, il podio per la lettura della Torah.

Altre informazioni utili:

programma di massima

# Ore 09.30 : Ritrovo dei partecipanti (mezzi propri) all’ingresso della libreria Feltrinelli – piazza dei Martiri – Napoli.

# Ore 10.00 : Inizio della visita guidata alla sinagoga.

# Ore 11.15 : Fine della visita guidata.

# Ore 11.20 : Passeggiata guidata in vico Santa Maria a Cappella Vecchia.

# Ore 12.30 : Passeggiata.

Contributo di partecipazione:

– Iscritto TCI    € 20.00

– Non Iscritto   € 23.00

Prenotazioni

Dal 01/07/2025 fino ad esaurimento posti esclusivamente a mezzo email napoli@volontaritouring.it

Occorre comunicare cognome e nome dei singoli partecipanti, precisando se iscritto oppure non iscritto, e un cellulare di riferimento.

Trasporti: mezzi propri

Volontario Touring

Accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita: Volontaria TCI Ester Monetti cell 338 466 3375

Guide: Visita alla Sinagoga a cura della Comunità Ebraica di Napoli

Passeggiata guidata a cura dell’Associazione Locus Iste

Partecipanti max: 50 persone

Il contributo di partecipazione comprende

  • il biglietto d’ ingresso alla Sinagoga comprensivo della quota da corrispondere alla guida
  • la quota da corrispondere all‘Associazione per la passeggiata guidata,
  • le radioguide,
  • le assicurazioni per la responsabilità civile.

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:

Pagamento con bonifico su carta di credito prepagata (sarà indicata successivamente) quindici giorni prima della visita.

Note: è richiesto abbigliamento appropriato per l ‘ingresso in Sinagoga

Il Volontario Touring Accompagnatore ha la facoltà di variare l’itinerario.

Il Club di Territorio di Napoli del Touring Club Italiano si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.

Manifestazione organizzata per

gli iscritti e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.

Sono ammessi i non iscritti perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni, e quindi iscriversi.