Jago Museum
La Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi fu costruita nel 1633 e dedicata a Sant’Aspreno, il primo vescovo di Napoli.
La chiesa, dopo circa quarant’anni di chiusura e abbandono, ha riaperto al pubblico con la realizzazione di una mostra d’arte contemporanea dello scultore Jago.
L’interno dell’edificio è a croce latina, con una navata unica e due cappelle laterali per lato, e custodisce alcune delle opere più famose dello scultore Jago. Un luogo che attraverso l’arte, la cultura e le sue molteplici meraviglie contribuiscono al processo di riqualificazione culturale e urbana che da anni interessa il Rione Sanità.
Nel 2021 la chiesa è diventata il laboratorio del noto artista Jago, un luogo che ha visto la realizzazione della Pietà, una scultura di grandezza naturale che rappresenta una rielaborazione in chiave contemporanea di un momento di raccoglimento e di dolore. L’opera, insieme all’“Aiace e Cassandra” oggi arricchisce la collezione del presente all’interno del complesso.
Nel 2023 La Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi, dopo anni di abbandono, dona al Rione Sanità con la sua riapertura un nuovo spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea. Il complesso, situato a pochi passi dal centro antico della città di Napoli, rappresenta il punto di partenza per la scoperta di un quartiere che attraverso il suo patrimonio storico artistico sta tornando alla Luce.
Il tour guidato allo Jago Museum ha una durata di 30 minuti.
Figlio Velato
La Basilica di San Severo è una delle più importanti chiese del Rione Sanità.
L'interno della Basilica è a croce latina, con tre cappelle per lato, e custodisce opere, tra gli altri, di Leandro Carcano (L'Annunciazione), Paolo De Matteis (la Madonna del Rosario con i santi Domenicani), Pietro Lambertucci (Santi Pietro e Paolo).
All'interno della Basilica si trova la Cappella dei Bianchi, un vero e proprio tesoro con opere di artisti come Giordano, Fracanzano e Vaccaro, mentre lungo le pareti laterali ben 12 tele raccontano storie di Sant'Antonio.
Nel 2018 è stata collocata l'opera "Il Figlio Velato" dello scultore Jago. L’opera è scolpita in un unico blocco di marmo e raffigura un fanciullo coperto da un velo, che racconta la morte di tutti gli innocenti del nostro tempo. Il Figlio Velato si ispira al Cristo Velato di Giuseppe Sammartino, che celebra il sacrificio di un uomo che muore per la collettività. L’opera di Jago, invece, fissa nel marmo la realtà contemporanea, costringendoci a confrontarci con una delle immagini che spesso ci lasciano indifferenti.
Il tour guidato al Figlio Velato ha una durata di 30 minuti.
programma di massima
# Ore 9.45 : Ritrovo dei partecipanti (mezzi propri) presso la Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi – Piazzetta Crociferi – Borgo dei Vergini – Napoli.
# Ore 10.00 : Inizio della visita guidata.
# Ore 12.00 : Fine della visita guidata.
Si tratta di una visita articolata con la guida del personale della Cooperativa La Sorte nei due luoghi indicati e con la guida del Volontario Touring Accompagnatore nel trasferimento tra i due siti.
Contributo di partecipazione
– Iscritto TCI € 12,00
– Non Iscritto € 15,00
Prenotazioni
Dall’1/12/2025 fino ad esaurimento posti esclusivamente a mezzo email napoli@volontaritouring.it
Trasporti: mezzi propri
Volontario Touring Accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita:
Volontaria TCI Lella Di Lucca 320 302 9497
Guide: Cooperativa La Sorte
Partecipanti: 50 visitatori per gruppo di visita
Il contributo di partecipazione comprende: La quota da corrispondere alla Cooperativa La Sorte, l’assistenza del Volontario Touring Accompagnatore, le assicurazioni per la responsabilità civile.
Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione: Pagamento con bonifico su carta di credito prepagata (sarà indicata successivamente) quindici giorni prima della visita. Si dovrà inviare copia del bonifico all’indirizzo:
La manifestazione si effettua anche in caso di pioggia.
Il Volontario Touring Accompagnatore ha la facoltà di variare l’itinerario. Il Club di Territorio di Napoli del Touring
Club Italiano si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.
Manifestazione organizzata per gli iscritti e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.
Sono ammessi i non iscritti perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni, e quindi iscriversi.






