21 settembre 2025 

AppuntamentoViale delle Belle Arti/ ai piedi della Scalea Bruno Zevi (di fronte al GNAM)

ore 17:15 - Inizio visita ore 17:30

In collaborazione con il Municipio II di Roma Capitale, proponiamo un’escursione a Valle Giulia, che, incastonata tra la Villa Borghese e la collina dei Parioli, costituisce un contesto unico per le tante suggestioni di natura ambientale, culturale e architettonica.

Il luogo prende il nome dalla Villa Giulia, ivi collocata dal XVI secolo e oggi sede del Museo Nazionale Etrusco più importante del mondo.

La Valle ha ricevuto peraltro l’impronta stabile dell’Esposizione Universale del 1911, in occasione della quale fu creato l’impianto urbanistico attuale e fu costruita la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM). Qualche anno dopo ha dato ospitalità al nuovo edificio della prima Facoltà di Architettura d’Italia. Ma si è caratterizzata anche per aver accolto, nello spazio concentrato dei suoi versanti settentrionale e meridionale, ben nove Accademie di cultura, delle quali due extraeuropee come quelle egiziana e giapponese. 

Per questo si parla di Valle dei Musei e delle Accademie.Il nostro itinerario partirà dai piedi della Scalea Zevi, che collega il viale delle Belle Arti con la sovrastante Villa Borghese, per inoltrarci nella valle, dove ci aggireremo tra le emergenze architettoniche, sedi delle prestigiose istituzioni, che danno identità all’area.

Altre informazioni utili:

Quota di partecipazione

Gratuito

Sistema di amplificazione € 2

Prenotazioni

Dal 11 al 19 settembre 2025

Su Eventbrite-Touring Club Italiano-Club di Territorio Roma

Prenota qui

Numero massimo di partecipanti : 30

In caso di rinuncia dopo la prenotazione si prega di informare l’organizzazione all’indirizzo touringclubroma@volontaritouring.it