In esclusiva per gli iscritti al TCI, esploriamo insieme la storica sede del Ministero Affari Esteri
Il Palazzo della Farnesina si staglia, con le sue linee essenziali, nello spazio oggi denominato Foro Italico.
Tra i molteplici progetti presentati, per quella che originariamente era stata pensata come la Sede del Partito Nazionale Fascista, nel 1937 la commissione giudicatrice scelse la proposta di Enrico Del Debbio, Arnaldo Foschini e Vittorio Ballio Morpurgo, definendola opera “felice, altamente degna dell’ora presente”. L’edificio (169 m. di lunghezza, 132 m. di profondità e 51 m. di altezza) deve il suo nome ai possedimenti della famiglia Farnese sui quali si staglia.
Con il cambio di destinazione d’uso, nel 1940, lavori di adattamento al nuovo utilizzo, supervisionati da Del Debbio, portarono all’insediamento del Ministero degli Affari Esteri (1959).
Dal 2000, su iniziativa dell’ambasciatore Umberto Vattani (allora Segretario Generale), gli ambienti ospitano la Collezione Farnesina: la raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Le opere, testimonianza di particolare rilievo dell’arte italiana del XX e XXI sec., acquisite grazie al lavoro di diversi comitati scientifici sono oggi più di 680."
Trattandosi di un Sito Istituzionale per l'accreditamento per la visita è obbligatorio comunicare, per ciascun partecipante, numero della tessera TCI, luogo di nascita, data di nascita, tipo e numero di documento in corso di validità.
ATTENZIONE: Le prenotazioni senza i dati anagrafici o con dati incompleti non verranno considerate valide.
È strettamente necessario, inoltre, il giorno della visita, presentarsi con lo stesso documento comunicato in fase di prenotazione, 10 minuti di anticipo sull'orario di prenotazione. Nel corso della visita è vietato realizzare video. E' possibile scattare fotografie ad esclusivo uso personale e non per pubblicazioni sui social network. Per ragioni di sicurezza, non è possibile introdurre caschi, trolley, zaini o altre borse di grandi dimensioni; non è consentita l’introduzione di apparecchi fotografici o di videoripresa diversi dai cellulari. Non è possibile consumare bevande o cibi all’interno del Palazzo.
Prenotazione obbligatoria: Collezione Farnesina per gli Iscritti TCI