
Sabato 9 agosto torna l'appuntamento che trasforma il vino in esperienza ed il territorio in racconto con un evento tra arte, sapori autentici e spirito di comunità.

Una serata che unisce la scoperta dei vini locali – in primis il Grignolino - a un'importante proposta artistica contemporanea, nella cornice suggestiva del centro storico del capoluogo.
A partire dalle ore 20:30 piazza XI Settembre ospita un’esperienza di degustazione dedicata ai migliori vini del Monferrato, con particolare attenzione al Grignolino del Monferrato Casalese, eccellenza del territorio. L’iniziativa mira a promuovere la cultura vitivinicola locale attraverso un percorso coinvolgente di assaggi, racconti e incontri con i produttori.
Ogni vino sarà dedicato ad una portata, creando un menù, che rispettando la tradizione, sperimenta e crea sapori innovativi, grazie allo chef Giacomo Beretta: pan brioche con paté di funghi e tuorlo affumicato; carpaccio di manzo, pesto di pomodorini, senape fresca e Castelmagno; gnocchi gratinati con zucca e nocciola; rollè di pollo farcito con salumi, babaganoush, bietole e fondo; torta Basque con fichi ubriachi.
L’evento, che ha il Patrocinio del Comune di Rosignano Monferrato, è a cura di “Casa Mosca”, collettivo artistico multidisciplinare attivo nella valorizzazione del Monferrato e impegnato nell’avvio dell’attività ristorativa a Rosignano: l’attesissima ‘Casa Cassano’.
Prenotazione obbligatorie. Il costo della serata è di 55 euro, compresa di 5 portate e 5 calici degustazione.
La serata sarà accompagnata da musica jazz strumentale e proiezioni di immagini che raccontano la storia dei diversi vini, scandendo ogni momento in maniera coinvolgente e profonda.
"Grignolino sotto le stelle" è preceduto, alle 19:30, dall’inaugurazione della mostra dell’artista Ivo Vassallo, allestita presso i Saloni Arnaldo Morano. L’apertura sarà accompagnata da un vernissage con rinfresco, occasione conviviale e culturale aperta al pubblico, nel cortile d’onore del Palazzo Municipale.
La prenotazione è obbligatoriae può essere effettuata via email a casamosca.art@gmail.com oppure al numero 347 496 0407 (chiamata o Whatsapp).