Grazie all'Associazione di volontari “La Diana”, sarà possibile fare un percorso suggestivo alla scoperta dei luoghi e ambienti che raccontano il sistema idrico che caratterizzava l'interno dell'antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena e che era fondamentale per il suo funzionamento.

Si esplorerà il complesso sistema idrico della struttura ospedaliera, tra pozzi, vasche, tubi, cisterne e altri elementi del sistema idrico, come il Pozzo del Rotone, il più antico e più importante, collegato alla rete dei bottini, la Cisterna o Pozzo Chigi, la Cisterna del Rettore Tondi, la Cisterna della Corticella e il Lavatoio della Casa delle Balie e degli Esposti.

Il tragitto e relative spiegazioni consentiranno di capire il funzionamento dell'acquedotto interno e la funzione vitale dell'acqua per questa prestigiosa comunità ospedaliera, alla ricerca dei “luoghi dell'acqua” disseminati dal suo piano terra ai piani bassi.

Visita guidata dai volontari dell'Associazione "La Diana".

Programma:
ore 10.45 Incontro in P.zza Duomo davanti al Complesso museale Santa Maria della Scala - Siena

ore 11.00 Inizio della visita guidata

ore 12.30 Termine della visita

Come arrivare:

Complesso museale Santa Maria della Scala

P.zza del Duomo – Siena

Altre informazioni utili:

Prenotazioni:
Dal 24 novembre al 2 dicembre
– tel. 335/6064898
– federigo.sani@gmail.com

Quota di partecipazione:
Iscritto TCI € 5,00

La quota comprende:
L’ingresso al Museo e la visita guidata

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
il pagamento della quota di partecipazione sarà effettuato direttamente al momento dell’ingresso