9 – 10 – 11 – 12 ottobre 2025

Anche quest'anno I Volontari del Club di Territorio di Roma del Touring Club Italiano parteciperanno alla nuova edizione del Tevere Day (che si svolgerà dal 6 al 12 ottobre).

Ricordiamo che il nostro fiume, nel tratto che attraversa il centro di Roma da Ponte Cavour a Ponte Sublicio, è stato riconosciuto tra gli attributi distintivi del sito Unesco di Roma.

Per conoscere e valorizzare il Tevere e i luoghi più significativi presenti lungo il suo corso, abbiamo previsto 9 eventi culturali che si svolgeranno dal 9 al 12 Ottobre.

1 - Passeggiata intorno all’Isola Tiberina 

Nel bene e nel male l'Isola Tiberina – l'insula inter duos pontes come era chiamata nell'antichità – è sempre stata legata alle vicende romane, soprattutto, ma non solo, dal punto di vista salutare e medico, dispensando vita e morte fra i cittadini. 

La nostra passeggiata si svolgerà su due livelli: nella parte edificata, camminando fra strutture medievali e di epoca successiva come la chiesa o l'ospedale; in riva al Tevere, tra resti romani e le relativamente recenti opere di regolarizzazione del fiume. Fra racconti, leggende, scorci di vita quotidiana, inondazioni e pestilenze, che cercheremo di ricordare, si può veramente dire che secoli di storia cittadina sono transitati sotto i ponti di questa isola.

Appuntamento: Piazza S. Bartolomeo all’Isola – sotto la guglia di Pio IX

Giovedì 9 - ore 10:00 – durata 90 minuti c.

2 - Visita al Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande 

La sua storia investe un arco temporale che va dal 1686 al 1834 con vicende costruttive discontinue. Nel corso dei secoli fu ampliato per risolvere il problema della mendicità e del vagabondaggio e destinato al ricovero e alla rieducazione dei giovani orfani e bisognosi; successivamente viene usato anche come carcere e per ospizio.  

Il Complesso Monumentale a Ripa Grande oggi è sede di molti uffici del Ministero della Cultura.                                                                                 

Appuntamento: Porto di Ripa Grande angolo Ponte Sublicio 

Venerdì 10 - ore 10:00 – durata 90 minuti c.

3 - Dal ponte più antico al più moderno: Ponte Milvio - Ponte della Musica

Sarà una passeggiata, lungo la riva destra, in cui attraverseremo un palinsesto di circa 2200 anni di storia della nostra città sulle rive del suo fiume. 

Ci incontreremo su Ponte Milvio, o Ponte Mollo, come lo chiamano i romani, per raccontare la storia di una zona di Roma che ha subito profonde trasformazioni in tutto il XX secolo, quando intorno al fiume c’era solo campagna. Negli anni ‘30 e ‘40 è stata trasformata da grandi progetti come il monumentale complesso sportivo del Foro Mussolini, che la domina insieme al più recente Stadio Olimpico. Termineremo il nostro percorso sul Ponte della Musica.

Appuntamento: Ponte Milvio – Arco della Torre

Sabato 11 - ore 16:00 – durata 90 minuti c.

 4 - Visita ai Depositi dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale 

Il reparto è stato creato nel 1969 con l’incarico di investigare, trovare, studiare e conservare in un apposito deposito tutte le opere di valore storico e culturale, sottratte illegalmente allo Stato, al quale appartengono dopo la legge del 1909. 

Il Personale del Reparto Carabinieri mostrerà ai visitatori un video introduttivo e fornirà una serie di notizie sulla loro attività investigativa. 

In seguito, gli ospiti saranno accompagnati, a gruppi di 15, a visitare il deposito blindato. 

Appuntamento: Caserma La Marmora, via Anicia 24

Sabato 11 - ore 10:00 – durata 90 minuti c.  

5 - Trastevere medievale tra sante, Pimpaccia e cortigiane 

La passeggiata si svolge nella Trastevere Medioevale, tra il Complesso Monumentale del San Michele e piazza in Piscinula. Tra stretti vicoli e piccole piazze si raggiunge la chiesa di Santa Maria in Cappella, luogo collegato a Francesca Bussa conosciuta come Santa Francesca Romana e ad Olimpia Maidalchini la “Pimpaccia”.

Il percorso continua fino alla Basilica di Santa Cecilia e palazzo Nunes Leslie, dove visse la cortigiana e poetessa Tullia D’Aragona. Le letture delle sue poesie e gli stornelli romani accompagneranno la passeggiata.  

Appuntamento: Porto di Ripa Grande angolo Ponte Sublicio

Sabato 11 - ore 10:00 – durata 90 minuti c.

6 - Escursione al Parco d’affaccio “Prati dell’Acqua Acetosa” 

Il Parco è il più grande dei cinque parchi d’affaccio giubilari e il più esteso parco lineare fluviale d'Europa. 

L’escursione ci permette di camminare in un habitat naturale, lontano dal caos cittadino, ma al centro di Roma, scoprendo la biodiversità tra ampi vialetti, suggestive terrazze panoramiche e boschetti di pioppi e salici.

Appuntamento: Via del Foro Italico 501

Sabato 11 - ore 10:00 – durata 90 minuti c.

7 - Il Tevere ai margini della via Flaminia: storie e personaggi da Ponte Risorgimento a Ponte Regina Margherita

La passeggiata, lungo la riva sinistra, ci farà immergere nell’atmosfera del ‘500, quando l’ingegnere olandese Meyer ideò un primo esempio di difesa della città dalle inondazioni del Tevere, per arrivare fino ai giorni nostri, senza dimenticare un omaggio alla figura di Giacomo Matteotti ed il racconto di una trasvolata in idrovolante che si concluse proprio sul nostro fiume. Racconteremo anche la storia di tanti illustri palazzi che si affacciano sul nostro percorso e passeremo per il nuovo Parco d’affaccio di Lungotevere delle Navi.

Appuntamento: Ponte Risorgimento, lato Piazzale Belle Arti

Domenica 12 - ore 10:00 – durata 90 minuti c.

8 - Luoghi, personaggi e storie lungo il fiume – Piazza di Ponte Sant’Angelo - Ponte Sisto

Il percorso inizia da Piazza di Ponte S. Angelo, tristemente ricordata come piazza delle esecuzioni capitali (a partire dal XVI sec).  Incontreremo, percorrendo la riva destra Castel S. Angelo, l’Ospedale Santo Spirito in Saxia, il Carcere di Regina Coeli per terminare a Ponte Sisto 

La passeggiata si propone di fare conoscere non solo i monumenti e i luoghi simbolo di questo tratto di Fiume ma anche personaggi legati a questa parte di Roma: si racconteranno storie di vita vissuta o immaginaria (Beatrice Cenci, Mastro Titta, Bernini ecc.), toccando riferimenti ad opere teatrali e cinematografiche, a “detti popolari” ed alla musica.

Appuntamento: Piazza di Ponte S. Angelo – lato opposto a Castel S. Angelo

Domenica 12 - ore 10:30 – durata 90 minuti c.

9 - Nell’area del Velabro, culla di Roma: Ponte Sublicio – Ponte Fabricio

La passeggiata, lungo la riva sinistra, sarà l’occasione di rivivere la storia della città e del fiume Tevere che ha avuto un’importanza fondamentale per la nascita di Roma. Ripercorreremo la storia partendo dai monumenti e dai luoghi che vedremo lungo il percorso dall’Emporium fino al Velabro, vera culla della città e il Portus Tiberinus, luogo di primo approdo delle antiche navi.

Appuntamento: Ponte Sublicio - lato Piazza dell’Emporio

Domenica 12 - ore 10:00 – durata 90 minuti c.

Altre informazioni utili:

Quota di partecipazione

Gratuito

Sistema di amplificazione sanificato

€ 2

Prenotazioni dal 29 settembre all’8 ottobre  

Su Eventbrite-Touring Club Italiano-Club di Territorio Roma

Prenota qui

 

Numero massimo di partecipanti per ogni evento: 30

In caso di rinuncia dopo la prenotazione si prega di informare l’organizzazione all’indirizzo touringclubroma@volontaritouring.it