
Sabato 20 settembre 2025, ore 10.00
Docente prof.ssa arch. Paola Placentino
Abstract
Tra XIII e XIV secolo l’abitato veneziano si trasforma e le iniziative di committenza dei patrizi mercanti contribuiscono alla nascita dell’architettura civile veneziana. Il processo è sostenuto da dinamiche culturali, politiche ed economiche che investono il comparto dell’edilizia e si legano alla volontà di autorappresentazione della classe emergente.
La cosiddetta casa-fondaco si trasforma e si amplia, prima andando a invadere gli spazi agricoli che la circondavano e, successivamente, crescendo in altezza. Questo processo si svolge mantenendo in essere la porzione originaria della domus, che continua ad essere abitata e, quando possibile, viene ammodernata con l’uso di nuovi materiali e con l’introduzione di nuovi elementi decorativi. La casa-fondaco si adegua ai nuovi modi di vita dei veneziani, accogliendo nuove funzioni, e recepisce la trasformazione dei linguaggi architettonici.
La passeggiata si snoderà nella città tra le domus dei patrizi mercanti veneziani, per leggere la stretta relazione tra sistemi costruttivi, materiali e linguaggio, ma soprattutto per andare alla ricerca delle tracce abitative trecentesche, spesso celate da ampliamenti o ammodernamenti più tardi. A cominciare dall'area di Rialto, la lettura delle facciate di Ca' Dandolo Farsetti, Ca' Loredan, Ca' Contarini Zinelli sarà la premessa per accedere a Palazzo Pesaro dei Orfei e leggere le trasformazioni intervenute tra XIII e XV secolo, per poi proseguire verso la zona del rio di San Severo con palazzo Zorzi e di campo Santa Margherita, per individuare domus trecentesche nascoste tra le architetture maggiori.
Profilo della prof. arch. Paola Placentino
Si laurea allo Iuav Istituto Universitario di Architettura di Venezia con il massimo dei voti presentando una tesi sul cantiere delle Procuratie Nuove e le trasformazioni di Piazza San Marco tra XVI e XVII secolo.
Nel 2011 consegue il dottorato in storia dell’architettura e dell’urbanistica, presso la Scuola di Dottorato della stessa Università, discutendo la tesi su un manoscritto del XVI secolo contenente disegni di architettura, antica e moderna, conosciuto come ‘taccuino di Michelangelo’ e conservato presso il Musée des Beaux-Arts di Lille (Francia).
Ha presentato le sue ricerche in convegni nazionali e internazionali; ha pubblicato saggi e articoli sull’architettura del Rinascimento, sui disegni d’architettura e sulla loro circolazione a stampa tra XVI e XVII secolo.
Ha collaborato con l’Ècole Française de Rome, Institut de recherche en histoire et archéologie, per la pubblicazione di un database delle fonti archivistiche edite relative all’edilizia nella Repubblica di Venezia.
Dal 2011 collabora alla didattica presso l’Università Iuav di Venezia in corsi di storia della città e dell’architettura (corsi di laurea magistrale) e nell’estate 2016 ha collaborato con l’Università di Padova per tenere lezioni di storia dell’architettura presso la Shanghai Tech Summer School. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso lo Iuav Istituto Universitario di Architettura di Venezia (dipartimento di Architettura, Costruzione e Conservazione) per studiare la committenza patrizia veneziana tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo e l’influenza della bottega di Pietro Lombardo sull’architettura residenziale.
Quota di partecipazione
Iscritto TCI € 30,00
Non iscritto TCI € 32,00
Eventuali biglietti di ingresso di pagheranno in loco.
Prenotazioni a partire dal 5 settembre 2025
-telefoniche al: 327 5575292
mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00;
-via mail: consolivenezia@gmail.com
A partire dal 6 settembre 2025
(fino ad esaurimento dei posti disponibili)
Tel. attivo il giorno della visita
Console: Donatella Perruccio Chiari- cell. 348 2660404
La quota comprende
Docenza, assicurazione infortuni
RCT, radioguide, segreteria.
Modalità di pagamento:
-il pagamento dovrà essere fatto entro tre giorni dalla prenotazione
con bonifico all’IBAN:
IT 73 Z 02008 36190 000104553985
C/C intest.: G Mason / D. Perruccio
Condizioni di partecipazione:
al momento della prenotazione si deve comunicare il numero di tessera TCI (valida) propria e dello eventuale accompagnatore ed il numero di cellulare;
- la lezione è aperta a iscritti TCI e non iscritti;
- il non iscritto avrà gli stessi diritti e lo stesso trattamento dell’iscritto
N°. max partecipanti: 30 persone
Pranzo:
Libero, non previsto
Ora e luogo di ritrovo:
ritrovo ore 9,45 a Rialto, sulla Riva del Vin, in corrispondenza dello stazio per le gondole.
Durata della lezione in presenza:
si svolge nel corso dell’intera giornata.
(10.00 – 17.30 circa)