Sabato 8 novembre 2025
ore 10.00

Lezione in presenza

Docenti proff. Massimo Favilla e Ruggero Rugolo


Abstract

Frutto di una ricerca iniziata nel 2020, la mostra, prodotta dalla Fondazione dell’Albero d’Oro, curata da Massimo Favilla e Ruggero Rugolo e allestita da Daniela Ferretti, narra, attraversando tre secoli, la vita delle nobili famiglie veneziane che furono proprietarie di Palazzo Vendramin Grimani a Venezia.

Collocato nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande, a mezza via fra il ponte di Rialto e la Volta de Canal, il palazzo fu ricostruito agli inizi del XVI secolo nelle forme protorinascimentali che ancora oggi possiamo ammirare, soprattutto in facciata.

Attraverso una costante sedimentazione, risultato dei mutamenti del gusto proprio di ogni epoca, i Vendramin, i Grimani Giustinian e i Marcello nel corso dei secoli trasformarono l’involucro architettonico in un palinsesto fatto di mattoni e di pietra, di legno e di metallo, uno scrigno colmo di storie e di arte.

Profilo dei proff. Massimo Favilla e Ruggero Rugolo

Massimo Favilla ha insegnato Progettazione Urbana e Territoriale presso l’Università IUAV di Venezia e Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Padova.

Ruggero Rugolo è responsabile per l’editoria presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e ha insegnato Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli studi di Modena e Reggio e l’Università Ca’ Foscari di Venezia. I loro studi a quattro mani, pubblicati su riviste scientifiche e di carattere monografico, riguardano l’arte veneziana e veneta del Sei e Settecento.

Altre informazioni utili:

Quota di partecipazione

Iscritto TCI              € 22,00

Non iscritto TCI      € 25,00

I biglietti di ingresso si pagheranno in loco (€ 15/20 a seconda della residenza o meno nel centro storico di Venezia).

 

Prenotazioni

-telefoniche al: 327 5575292

mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00, a partire dal 24 ottobre 2025;

-via mail: consolivenezia@gmail.com

A partire dal 25 ottobre 2025

(fino ad esaurimento dei posti disponibili)

 

Tel. attivo il giorno della visita

Console: Donatella Perruccio Chiari- cell. 348 2660404

 

La quota comprende

Docenza, assicurazione infortuni

RCT, radioguide, segreteria.

 

Modalità di pagamento:

-il pagamento dovrà essere fatto entro tre giorni dalla prenotazione

con bonifico all’IBAN:

IT 73 Z 02008 36190 000104553985

C/C intest.: Giuseppe Mason / Donatella Perruccio

 

Condizioni di partecipazione:

al momento della prenotazione si deve comunicare il numero di tessera TCI (valida) propria e dello eventuale accompagnatore ed il numero di cellulare;

  • la lezione è aperta a iscritti TCI e non iscritti;
  • il non iscritto avrà gli stessi diritti e lo stesso trattamento dell’iscritto

 

Ora e luogo di ritrovo:

ritrovo ore 9,45 davanti ingresso Palazzo Vendramin Grimani, San Polo 2033 – Venezia.

 

Durata della lezione in presenza:

si svolge nel corso della mattinata (10.00 – 13.00 circa).