Gallerie dell’Accademia

Sabato 22 novembre 2025
- ore 10.00

Lezione in presenza


Docente prof.ssa Linda Borean


Abstract

Viaggio alla scoperta di un maestro ancora poco noto al grande pubblico ma di straordinario fascino, tanto per i soggetti trattati quanto per gli esiti stilistico-figurativi, Pietro Bellotti.

La mostra ci consente di entrare in contatto con una personalità tra le più intriganti tra quelle che hanno costellato il Seicento a Venezia, città dove Bellotti, gardesano di origine, si stabilisce per una parte della sua carriera professionale.

Criptoritratti, allegorie, filosofi, indovine, parche insieme a un campionario di popolani, pellegrini, bevitori, puntellano il suo percorso artistico nello scenario veneziano alla metà del XVII secolo, dove Bellotti ha potuto confrontarsi e dialogare sia con la tradizione lagunare del passato sia con le proposte di maestri viventi, tanto locali quanto “foresti”, le cui opere potremo analizzare da vicino nelle rinnovate sale delle Gallerie dell’Accademia dedicate proprio alla pittura del Seicento.

Profilo della prof.ssa Linda Borean

Linda Borean è professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna all’Università di Udine, dove dirige il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Dipartimento di eccellenza MUR 2018-2022 e 2023-2027). Le sue ricerche riguardano la cultura artistica a Venezia in epoca moderna, con particolare riguardo agli aspetti della committenza e del collezionismo. Dal 2002 al 2009 ha co-coordinato il progetto Il Collezionismo d’arte a Venezia dalle origini all’Ottocento finanziato dalla Fondazione di Venezia. Ha co-curato varie esposizioni, tra cui I colori della seduzione. Giambattista Tiepolo e Paolo Veronese (Udine 2012), Rebus Caravaggio. Il San Francesco dei Civici Musei di Udine (2014) e Rencontres à Venise. Étrangers et Vénitiens dans l’art du XVIIe siècle (Ajaccio 2018). Ha partecipato inoltre ai cataloghi di varie mostre, come Tintoretto (Museo del Prado, 2007), Guido Cagnacci. Protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni (Forlì 2008) e La Fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza (Vicenza 2021). Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui Lettere artistiche del Settecento veneziano. Il carteggio Giovanni Maria Sasso-Abraham Hume (2004); Il collezionismo d’arte a Venezia. Il Seicento (2007); Il collezionismo d’arte a Venezia. Il Settecento (2009); La Galleria Manfrin a Venezia. L’ultima collezione d’arte della Serenissima (2018). E’ stata Scholar al Getty Research Institute (2004), Senior Fellow al Metropolitan Museum of Art di New York (2013) e Guest Museum Scholar al Getty Museum (2017). E’ componente del Comitato scientifico delle Gallerie dell’Accademia di Venezia su designazione del Consiglio Superiore dei Beni culturali e Paesaggistici del Ministero della Cultura.

Altre informazioni utili:

Quota di partecipazione

Iscritto TCI              € 22,00

Non iscritto TCI     € 25,00

I biglietti di ingresso alle Gallerie dell’Accademia (ridotto gruppi € 12,00) si pagheranno in loco.

 

Prenotazioni

-telefoniche al: 327 5575292

mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00, a partire dal 31 ottobre 2025;

-via mail: consolivenezia@gmail.com

A partire dal 1° novembre 2025

(fino ad esaurimento dei posti disponibili)

 

Tel. attivo il giorno della visita

Console: Donatella Perruccio Chiari- cell. 348 2660404

 

La quota comprende

Docenza, assicurazione infortuni

RCT, radioguide, segreteria.

 

Modalità di pagamento:

-il pagamento dovrà essere fatto entro tre giorni dalla prenotazione

con bonifico all’IBAN:

IT 73 Z 02008 36190 000104553985

C/C intest.: Giuseppe Mason / Donatella Perruccio

 

Condizioni di partecipazione:

al momento della prenotazione si deve comunicare il numero di tessera TCI (valida) propria e dello eventuale accompagnatore ed il numero di cellulare;

  • la lezione è aperta a iscritti TCI e non iscritti;
  • il non iscritto avrà gli stessi diritti e lo stesso trattamento dell’iscritto

 

N°. max partecipanti: 25 persone

 

Ora e luogo di ritrovo:

ritrovo ore 9,45 ingresso Gallerie dell’Accademia

 

Durata della lezione in presenza:

si svolge nel corso della mattinata (10.00 – 13.00 circa)