Quello italiano è un paesaggio straordinario, un patrimonio culturale unico al mondo. Un mosaico di bellezza e meraviglia di cui bisogna aver cura: la cura che il Touring Club Italiano da 130 anni offre all’Italia. 

L'impegno del Touring si rinnova ogni giorno grazie ai volontari che da Trieste a Brindisi, da Torino a Palermo accolgono cittadini e turisti in luoghi di grande valore artistico e culturale. Lo fanno anche ad agosto, lasciando le porte aperte a chi cerca la bellezza dell'arte e dell'architettura, un’eredità fragile che deve essere tutelata e valorizzata.

Che si tratti della propria città, durante una gita, o meglio ancora in vacanza, sono molte le occasioni per conoscere monumenti, chiese, case museo, palazzi che altrimenti rimarrebbero chiusi o avrebbero orari di apertura limitati. Sono luoghi che aderiscono al progetto Aperti per Voi e che meritano di essere avvicinati, conosciuti, divulgati, per il bene di tutti.

Aperti per Voi sotto le Stelle 2025
Un momento di Aperti per Voi sotto le Stelle 2025

I luoghi aperti a Bologna

Ad agosto puoi visitare la Chiesa Patriarcale di San Domenico, uno dei complessi più importanti di Bologna con i suoi magnifici capolavori.
Basterebbe la cappella del Santo - con la celebre “Arca”, capolavoro universale di scultura, che vide all’opera nel corso del tempo Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio, Niccolò dell’Arca, Michelangelo e Alfonso Lombardi – e lo “squarcio di paradiso” di Guido Reni, a rendere imperdibile questa visita ma le meraviglie vi aspettano mercoledì e sabato dalle ore 10.30 alle 17.30.

L'interno Basilica di San Domenico /
Basilica di San Domenico, la cappella del Santo / Foto di Caterina Tura

I luoghi aperti a Brindisi

A Brindisi si può visitare il Monumento al Marinaio di Italia, una struttura in cemento armato a forma di timone con alla base la Cripta arricchita, tra le altre cose, dalla campana di bordo della corazzata Benedetto Brin e dalla statua della Vergine Stella di Mare. I volontari del Touring vi aspettano sabato 2 e 30 agosto e ogni domenica dalle ore 10 alle 13.

Cripta del Monumento al Marinaio di Italia / Foto di Debora Buonviso, Enel

I luoghi aperti a Milano

A Milano si possono visitare due luoghi storici e iconici grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano e Aperti per Voi. I volontari del Touring vi aspettano martedì dalle ore 10 alle 17.30, sabato e domenica dalle ore 10 alle 13.30.

L'Acquario Civico fu inaugurato in occasione dell’Esposizione Universale del Sempione, nel 1906. Ricostruito dopo i bombardamenti del 1943 è ancora oggi luogo assai frequentato, soprattutto dopo il restauro del 2003 che ha reso moderno e suggestivo il percorso di visita tra dieci vasche d’acqua dolce e dodici di acqua marina, in un racconto che nasce dalla sorgente di un fiume e arriva al mar Mediterraneo (per i piccoli, c'è anche l'immancabile vasca dedicata a Nemo, don't worry!).

Museo di Storia Naturale di Milano / Foto di Stefano Brambilla

Il Museo Civico di Storia Naturale è radicatissimo nella cultura dei milanesi: esiste fin dal 1838 e dal 1893 è sito nell’edificio attuale, una grandiosa e isolata costruzione all’interno dei “Giardini Pubblici”, ovvero i giardini di Porta Venezia oggi dedicati a Indro Montanelli – un luogo ben conosciuto in città. Da allora non ha mai smesso di rinnovarsi, diventando nel tempo uno dei più grandi e autorevoli musei di storia naturale d’Europa.

MI - Museo di Storia Naturale di Milano / Foto di Stefano Brambilla

I luoghi aperti a Padova

Che Padova sia una città storicamente legata alla scienza e in particolar modo alla medicina è risaputo: la sua Università, una delle più illustri d'Italia, per secoli accoglie ricercatori, pensatori, studiosi tra i più celebri al mondo. Non stupisce quindi che qui si sia realizzato quello che è il primo museo interattivo di storia della medicina in Italia. 

Aperto nel 2015, il Musme è un luogo unico nel suo genere: allestito nel complesso monumentale dell’Ospedale di San Francesco Grande, il più antico ospedale di Padovaè, nel quale la grande storia medica patavina si coniuga con la più moderna tecnologia e multimedialità. I volontari del Touring vi aspettano da martedì a venerdì dalle ore 14.30 alle 19, sabato e domenica dalle ore 9.30 alle 19.

Una installazione interattiva al Musme / foto Musme

I luoghi aperti a Palermo

La Chiesa di San Giorgio dei Genovesi è considerata l'esempio più autorevole dell'architettura rinascimentale palermitana. Eretta per volontà della comunità ligure presente nel capoluogo siciliano e luogo di sepoltura di Sofonisba Anguissola, allieva di Michelangelo, ritrattista di corte e quella di Nicolò Colombo, parente del più celebre Cristoforo, “ligure di nascita, siciliano in morte”. I volontari del Touriing vi aspettano tutti i giovedì dalle ore 17 alle 20 (chiuso giovedi 14 agosto).

Chiesa di San Giorgio dei Genovesi

I luoghi aperti a Reggio Calabria

Durante la costruzione del Museo Nazionale Centrale della Magna Grecia, 1932 tra via Vollaro e via Romeo (oggi piazza G. De Nava) furono messe in luce un centinaio di tombe riconducibili alla necropoli settentrionale della città greca di Rhegion.

La necropoli è inquadrabile cronologicamente in età ellenistica - tra il IV e il II sec. a.C. - ma alcuni reperti hanno fatto ipotizzare l’uso funerario già in età classica. Al fine di restituire ai posteri la testimonianza di un così importante rinvenimento venne realizzato il suggestivo percorso museale, in cui i volontari del Touring accolgono il pubblico anche nel mese di agosto: il mercoledì dalle ore 9 alle 13, dal venerdì alla domenica dalle 9 alle 13.

Museo Nazionale Centrale della Magna Grecia, l'ingresso alla sezione dedicata alla necropoli di Rhegion
Museo Nazionale Centrale della Magna Grecia, necropoli di Rhegion

I luoghi aperti a Siena

La Chiesa di San Raimondo al Refugio. Inserita tra i luoghi  “Aperti per Voi”,  è uno dei più importanti monumenti del Seicento senese, la cui magnificenza si deve anche al legame storico che la vincolava a papa Alessandro VII Chigi. La visita è organizzata in collaborazione con la Fondazione Conservatori Riuniti mercoledì e sabato dalle 9.30 alle 13.            

All’interno della chiesa, nonostante i danni subiti dalla volta nel terremoto del 1798, si conserva intatto un inestimabile repertorio di arte senese dei primi due decenni del Seicento.  

Siena, Chiesa di San Raimondo al Refugio, un affresco
Siena, Chiesa di San Raimondo al Refugio

I luoghi aperti a Torino

Torino i volontari del Touring Club Italiano curano l’accoglienza dei visitatori presso i Giardini Reali che si articolano nel Giardino Ducale, nel Giardino di Levante e nel Boschetto. Nati come giardini rinascimentali, divennero barocchi con fontane e sculture, ispirati a Versailles. Parte delle antiche mura torinesi è ancora visibile. Simbolo del potere sabaudo e oggi patrimonio restaurato, sono un gioiello e un'oasi verde nel cuore della città in cui vi accolgono anche nel mese di agosto i volontari del Touring, da lunedì a domenica dalle ore 10 alle 18 (la chiusura è il mercoledì).

Torino, una fontana tra i Giardini Reali

I luoghi aperti a Trieste

Porto moderno dell’impero Austro-ungarico, casa di artisti e scrittori eterni, oltre alla cultura delle Mitteleuropa Trieste ha accolto anche una comunità lontana come quella Greco Orientale.  Oggi per avvicinare le narrazioni storiche, la cultura e i tesori della comunità si può visitare il Museo della Comunità Greco Orientale di Trieste,

Le opere sono organizzate in due sezioni principali: i manufatti appartenenti alla tradizione ortodossa e quanto prodotto dagli artisti dell’Europa occidentale. Tra i tesori si trovano icone provenienti dalla Grecia continentale, dalle isole dell’Egeoe dello Ionio, da Creta ma anche dalla Russia e dalle aree medio-orientali.

I volontari del Touring accolgono i visitatori anche nel mese di agosto venerdì e sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 18.30 (no 15 agosto).

Un affresco nel Museo della Comunità Greco Orientale
Un affresco nel Museo della Comunità Greco Orientale

L'impegno di Aperti per Voi in tutta Italia, dal 2005

Dal 2005 grazie al progetto Aperti per Voi sono più di 25.200.000 i visitatori, cittadini e turisti, accolti dai volontari del Touring Club Italiano in luoghi di straordinario interesse culturale. Puoi scoprire l’elenco completo alla pagina dedicata.