Esiste un luogo, nel basso Piemonte in faccia all’entroterra ligure, dove natura e cultura non si riescono più a distinguere. Stiamo parlando di Bergolo, la più piccola Bandiera Arancione d'Italia, con poco più di 50 abitanti.

Bergolo, scorcio del centro - Foto: Photo Murialdo
Bergolo, scorcio del centro - Foto: Photo Murialdo

Il "paese di pietra", così viene chiamato e conosciuto, perchè costruito interamente con la pietra arenaria, è situato a 616 metri di altitudine sul livello del mare, che qui manda frequentemente il suo vento, scirocco o, chiamato proprio come nell’Alta Savoia francese, marin. Siamo in Alta Langa sul crinale tra la Valle Uzzone e la Valle Bormida, con un paesaggio bucolico da scoprire grazie a numerose passeggiate naturalistiche.

Bergolo, panorama - Foto: Photo Murialdo
Bergolo, panorama - Foto: Photo Murialdo

Un luogo dove ritrovarsi, dove sentirsi in pace e ricaricare le pile. Ma non solo. Bergolo, pur nelle sue ridotte dimensioni, è un borgo con una forte vocazione culturale e artistica.

Perfettamente inserita nel contesto storico del piccolo centro, si può visitare una vera e propria galleria d’arte contemporanea a cielo aperto: il borgo può infatti vantare le più varie espressioni d’arte contemporanea, murales, sculture e bassorilievi, sulle facciate degli edifici di via Roma e negli angoli più nascosti e suggestivi.

Bergolo, Teatro della Pietra - Foto: Photo Murialdo
Bergolo, Teatro della Pietra - Foto: Photo Murialdo

Il Teatro della Pietra, dal quale si può godere di un paesaggio mozzafiato, ospita numerosi concerti, soprattutto d'estate con la rassegna I Suoni della Pietra (maggiori informazioni sull'edizione 2025 qui)

Quando la strada di via Roma diventa sentiero e, lentamente, si arrampica sulla collina più alta, si arriva alla cappella di San Sebastiano, esempio pregevole di architettura romanica del XII secolo assai ben conservata.

Bergolo, cappella romanica - Foto: Photo Murialdo
Bergolo, cappella romanica - Foto: Photo Murialdo

A metà salita, il memorial dedicato a Ezra Pound racconterà di storie e luoghi lontani: arenaria, un gioco di pitture, frasi celebri, suggestioni e tradizioni rivisitate.

Proseguendo, un belvedere che richiama il mondo: di qua la Valle Uzzone, di là la Valbormida e a terra una bussola con direzioni e distanze chilometriche delle principali città del pianeta.

Bergolo, vista panoramica - Foto: Photo Murialdo
Bergolo, vista panoramica - Foto: Photo Murialdo

Se nella stagione estiva si concentrano gli eventi principali, nel resto dell'anno a Bergolo si lascia che la natura segua il suo corso con momenti di serenità e di meditazione.

Bergolo offre anche prodotti tipici tutti da gustare: la collina sul versante del Bormida è coltivata a nocciola delle Langhe IGP, mentre la toma di Langa è il formaggio da assaggiare.

Per maggiori informazioni, c'è il sito.

Se ami staccare dalla routine frenetica, rilassarti e rigenerarti, scopri altre esperienze, approfondimenti e manifestazioni su questo tema.

Se vuoi vivere eventi ed esperienze autentiche, scopri le manifestazioni in programma e gli approfondimenti.