Un arboreto in fiore e due abbazie nel cuore dell'Appennino Aquilano

Programma

Ore 10.15   Lucoli (Aq), frazione Spogna, incontro con le guide.

Ore 10.30   Visita guidata all’Abbazia di San Giovanni Battista.

Ore 11.30    Visita guidata al Giardino della Memoria del Sisma.

Ore 13.00   Pranzo al ristorante La Cerella, via Cirella 70, Palombaia di Sassa, L' Aquila.

Ore 16.00   Visita guidata all’Abbazia di San Lucia, Rocca di Cambio (Aq)

All’arrivo nella frazione Spogna di Lucoli, si visita l’abbazia e il convento di San Giovanni Battista (sec. XI) che hanno la singolarità di essere stati edificati su tre livelli. I pregevoli affreschi quattrocenteschi, il soffitto ligneo a cassettoni e un organo cinquecentesco accrescono l’interesse per il monumento. A seguire, nelle immediate adiacenze dell’abbazia, un esperto agronomo condurrà alla visita delle antiche e rare specie autoctone da frutto del Giardino della Memoria del Sisma, un arboreto che, con il sostegno del Touring, è stato riconosciuto monumento naturale regionale.
Al termine ci si sposta a Palombaia di Sassa (15’) per il pranzo nel rinomato ristorante La Cerella (menu in corso di definizione).
In conclusione, a Rocca di Cambio (45’), visita guidata all’abbazia benedettina di Santa Lucia di Rocca di Cambio che vanta un notevole ciclo di affreschi trecenteschi raffiguranti scene dell’Ultima Cena, della vita di Gesù e di Santi.

Altre informazioni utili:

 

Quota di partecipazione

Quota pranzo in corso di definizione e mance per le guide.

 

Prenotazioni

Dal 30 aprile al 15 maggio 2025

– email pescara@volontaritouring.it

 

Tel. attivo il giorno della visita

3406794306 (Massimo), 3397331620 (Stefania)

 

 

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:

Sul posto il giorno dell’evento