
L’IMPEGNO DEL TOURING PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI
CILENTO: il parco e i suoi ecosistemi - le meraviglie del mare - i piaceri della tavola
Dal sommario della guida Cilento:
- Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: storia, geografia, botanica, fauna terrestre e marina, curiosità, leggende e informazioni pratiche per la visita
- Le spiagge più belle e come arrivarci, le immersioni consigliate
- Tour in kayak da Camerota alla Baia degli Infreschi
- Il trekking dei fortini a Capo Palinuro
- Salita in vetta al Monte Cervati
- I segreti della Dieta Mediterranea, Patrimonio Unesco made in Cilento
- Paestum, Velia e le altre meraviglie archeologiche cilentane
- Silenzi di pietra: pellegrinaggio nei borghi abbandonati dell’entroterra
- Benvenuti al Sud: il Cilento nel cinema
- Cilento for future: le associazioni, le iniziative, i progetti per la sostenibilità dell’ambiente
Altre informazioni utili:
Chiesa di Santa Maria de Lama
Via Gradoni della Lama 2 – Salerno
Sito “Aperti per Voi”
Presentazione della Guida “Cilento”
Venerdì 23 Maggio 2025 – Ore 18.00
Presenta e modera l’evento Mariella Marchetti – giornalista de “la Repubblica” edizione Napoli
SALUTI
- Secondo Squizzato – console del Touring Club Italiano – coordinatore del Club di Territorio di Salerno;
- Giovanni Pandolfo – consigliere del Touring Club Italiano – console regionale per la Campania;
INTERVENTI
- Sebastiano Venneri – coautore della guida Cilento
- Alfonso Andria – Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, già Presidente della Provincia di Salerno
- Gregorio Romano – Direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
CONCLUSIONI
- Giuseppe Coccorullo – Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
- Ottavio Di Brizzi – Direttore Editoriale del Touring Club Italiano