
Da sempre la scienza si è avvalsa dei mezzi dell'arte per essere diffusa e meglio comunicata. Tavole, disegni e modelli didattici fanno sfoggio di sé nei musei della scienza, in primis quelli universitari. Questo primo incontro, di un ciclo dedicato ai beni culturali di ambito naturalistico, intende addentrarsi nell'ambito della Micologia, scienza non da tutti nota e che offre nella collezione ottocentesca Valenti Serini dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena una opportunità preziosa per capire il mondo dei funghi, grazie a disegni e agli oltre tremila modelli in terracotta approntati per far riconoscere anche alla gente più umile la differenza tra funghi commestibili e tossici.
E non solo. Grazie all’opera di Valenti Serini è possibile intuire l’enorme biodiversità di questo gruppo composto da organismi spesso visti come misteriosi, organismi che appaiono e scompaiono improvvisamente, mentre altri sono visibili per un periodo più lungo, organismi che cambiano aspetto passando dallo stadio giovanile a quello maturo. In questo contesto la collezione ottocentesca è qualcosa di unico, rappresentando i funghi, interi o sezionati, in tutte le fasi del loro sviluppo, prima come acquarelli per ovviare la decomposizione e poi come modelli in terracotta. L’opera è un esempio di grande qualità artistica e straordinaria originalità ed efficacia del mezzo didattico prescelto. Un tentativo anche di smantellare le superstizioni e idee sbagliate legate a forze sovrannaturali che, a causa della mancanza di conoscenza, continuano a circolare. Mentre ben altro sono i funghi, giocando un ruolo ecologico, sia come demolitori, simbionti che parassiti, fondamentale per la vita sulla terra
Visita con la dott.ssa Claudia Perini
Programma:
Ore 10.45 Incontro dei partecipanti in piazza Sant’Agostino, Museo di Storia Naturale, Accademia del Fisiocritici - Siena
Ore 11.00 Inizio della visita
Museo di Storia Naturale, Accademia del Fisiocritici –
piazza Sant’Agostino,
Siena
Sono ammessi max 30 partecipanti
Quota di partecipazione
Iscritto TCI e non: offerta volontaria all’Accademia dei Fisiocritici
Prenotazioni
Dal 1 al 10 maggio
– tel. 335/6064898
– federigo.sani@gmail.com